Birra: abitudini e futuro

Birra: abitudini e futuro

A confermare come stanno cambiando le abitudini di consumo degli alcolici, e in particolare della birra, in questo ultimo anno arriva anche la 4° Ricerca su “Birra, fulcro della nuova socialità degli Italiani” per Osservatorio Birra di Fondazione Birra Moretti.
La ricerca sviluppata da Istituto Piepoli rivela infatti come gli italiani stanno ritrovando una normalità nella nuova socialità.

Dalla ricerca emerge che:

  • 7 su 10 pensano che la nuova normalità sarà più sicura e distanziata;
  • 3 su 10 restringeranno la cerchia degli amici;
  • la maggior parte degli intervistati preferisce una birra in compagnia rispetto al caffè.

 L’Osservatorio Birra ha dichiarato che dalle sue ultime analisi è proprio la bionda la nuova bevanda della socialità per ben il 48% degli italiani, battendo un’istituzione come il caffè (14%), ma anche il vino rosso (10%), lo spumante (8%) e il vino bianco (5%). 

Nonostante la crisi e nonostante i pochi aiuti arrivati al settore dei produttori artigianali di birra il mercato non si è fermato. Oggi il panorama è davvero molto ampio e si sta caratterizzando sempre di più di birre che rappresentano il nostro variegato territorio. l’Italia è costellata di piccoli produttori artigianali che presentano birre tipiche del loro territorio.

Il lockdown quindi ha creato nuovi rituali e nuove abitudini. Gli italiani ora la consumano anche in altri momenti nella loro quotidianità. Non solo all’aperitivo o quando si mangia la pizza, ma anche a pranzo.

Questa bevanda potrebbe sicuramente essere anche un traino per la ripresa, perché potrebbe richiamare le persone a tornare nei bar, nei ristoranti, nei pub e nei luoghi di socializzazione. Quindi sostenere le aziende per sopravvivere dignitosamente alla pandemia potrà essere una buona leva nel momento della ripresa per far ripartire anche le attività d socializzazione.,

Anche Doreca sta sostenendo un nuovo per far rinascere una birra che rappresenta il territorio italiano: la birra Montecassino. Proprio nei territori dell’abbazia di Montecassino nel 1500 veniva coltivato il luppolo e nasceva questa bevanda. Oggi, negli stessi terreni, rinasce la produzione e Doreca sarà parte di questo progetto: BirraMontecassino.

Tipologia: Dubbel 

Gradi alcol: 6,5%

Colore: ambrato scuro

Schiuma: color beige, abbondante, aderente e persistente.

Aromi prevalenti: il maltato ricorda l’aroma del cacao, del toffee e sentori speziati di noce moscata e coriandolo. Il luppolo sviluppa sentori erbacei e floreali e un leggero mentolato sul finale. 

Sapori prevalenti: Equilibro in ingresso tra il caramellato e il cioccolato, nel finale ritroviamo lo speziato e la frutta secca. La bevibilità rispetto allo stile è alta, secca e pulita che la rende adatta a primi e secondi strutturati in rosso, formaggi e salumi stagionati, pizze e panini elaborati, hamburger e dolci al cioccolato e alla frutta secca.



it_ITItalian