09 Giu Doreca, prodotti per l’horeca ci aiuta nell’esame olfattivo dei vini
Come conoscere le caratteristiche principali dei vini?M Doreca, che si occupa di prodotti per l’Horeca ci racconta come e seguire l’assaggio dei vini in modo corretto.
Ecco che dopo l’esame visivo di cui abbiamo già parlato, passiamo alla seconda fase: l’esame olfattivo.
L’ esame olfattivo è uno degli elementi chiave della degustazione che permette di identificare le principali caratteristiche di un vitigno, il suo terreno, le condizioni climatiche in cui è cresciuto.
Questo tipo di analisi non è così immediato perché non esiste un confine preciso tra l’olfatto e il gusto. In effetti, i profumi propriamente detti si percepiscono principalmente per via nasale diretta: mediante inspirazione, le particelle odorose vengono a contatto con i recettori olfattivi, provocando una serie di sensazioni; gli aromi invece si riconoscono soprattutto per via retronasale, espirando l’aria dalle fosse nasali mentre il vino si trova nella cavità orale (sensazione gusto-olfattiva).
Non tutti percepiamo il gusto e l’odore allo stesso modo. Inoltre gli aromi che si percepiscono in fase espiratoria sono spesso diverse, e sempre più intense rispetto alle impressioni odorose colte in inspirazione.
I parametri considerati nell’esame olfattivo sono:
- Qualità (franchezza, finezza, eleganza)
- Intensità
- Persistenza
- Natura del profumo
Qualità
Questa è la caratteristica più legata alla soggettività di chi degusta. Per rendere il giudizio quanto più possibile oggettivo esistono dei parametri che ci vengono incontro: franchezza, finezza, complessità
Intensità
L’intensità rappresenta la potenza con cui il profumo si sprigiona e dipende dal tipo di vino che si ta degustando, alla sua temperatura e al bicchiere.
La scala dell’intensità olfattiva si suddivide così:
profumo profondo, molto intenso, intenso, abbastanza intenso,leggero, tenue.
Persistenza
La persistenza olfattiva indica per quanto tempo gli aromi permangono in bocca, o meglio sulla mucosa olfattoria. Con la persistenza si valuta la durata del profumo.
La scala di valori si suddivide in: molto persistente, persistente, abbastanza persistente, poco persistente e fugace. Tanto più il profumo del vino sarà ricco tanto più tempo il suo profumo rimarrà in bocca.
Natura del profumo
I profumi in enologia prendono la terminologia proprio dal mondi della natura. Riconoscere un profumo all’inetno del bouquet del vino è come riconoscere ere il profumo da un bouquet di fiori.
L’insieme dei profumi del vino comprende:
- Bouquet primario
- Bouquet secondario
- Bouquet terziario
Il bouquet del vino cambia con il passare del tempo. Un vino giovane profumerà di frutta e fiori freschi, mentre col passare del tempo si sentirà la confettura e i fiori appassiti. Infine si possono sentire le profanazioni provenienti dal mondo animale, come cuoio o selvaggina o del sottobosco e di spezie.
Doreca ha da poco aperto un nuovo punto vendita a Roma, Doreca un mondo da bere, qui potrai scoprire l’ampia selezione dei prodotti per l’Horeca, oltre 5000 etichette, tra vini, birre, succhi e altri alcolici. Scopri anche come riconoscere il vino dal gusto. Segui Doreca anche sui canali Social per rimanere aggiornato sui futuri eventi che saranno organizzati in negozio.