20 Lug Ecco i consigli di Doreca per l’esame gustativo
Doreca. azienda indipendente di distribuzione beverage, ci accompagna nell’ultima parte di approfondimento della pratica della degustazione del vino, quella gustativa.
A cosa dobbiamo stare attenti durante l’assaggio?
Durante questa fase di analisi, chi sta degustando, va alla ricerca delle conferme di quanto è emerso nelle fasi precedente, quelle che hanno coinvolto gli occhi, con l’esame visivo e il naso, con l’esame olfattivo.
Quanto emerso dalle precedenti analisi può essere quindi confermato o smetito. A differenza degli altri sensi il gusto è più elementare e ci fornisce poche sensazioni su cui ragionare:
- Sensazioni saporifere, ci indicano appunto il sapore che comprende: dolce, salato, acido e amaro, e sono percepiti in zone differenti della lingua.
- Sensazioni tattili, ci raccontano l’esperienza del contatto fisico tra le mucose orali e i componenti del vino, che possono essere contraddistinte in: termica, astringente, pungente e consistenza.
- Sensazioni retronasali: appresentano le impressioni aromatiche percepite mediante espirazione;
Quello che dobbiamo ritrovare nel vino durante tutte queste analisi è un corretto e bilanciato equilibrio gustativo.
Questo bilanciamento è dato da diversi elementi che devono incastrarsi nel modo corretto per determinare il gusto del vino.
Per riuscire a dare un giudizio esatto sul gusto del vino, quindi bisogna anche considerare l’armonia tra tutti i componenti. Per quello che riguarda i vini bianchi questa armonia è data dalla proporzione tra acidità e la morbidezza (oltre all’eventuale dolcezza legata alla presenza di residui zuccherini).
Quando assaggiamo un rosso invece dobbiamo ascoltare altri tre componenti che devono essere in equilibrio: la morbidezza (alcoli ed eventuali zuccheri), l’acidità (acidi organici) e l’astringenza (tannini).
Per capire se il vino che stiamo degustando è in equilibrio immaginiamo di avere una bilancia e da una parte appoggiamo gli acidi e dall’altra gli alcoli, e i bracci della bilancia devono essere allineati, in caso contrario ci sarà disarmonia. La stessa cosa la faremo per i rossi e in questo caso da un lato avremo acidi e tannino e dall’altra gli alcoli, anche in questo caso dovranno essere bilanciati.
Nel nuovo Store Doreca distribuzione beverage puoi trovare un’ampia selezione di vini da degustare. Per rimanere aggiornato segui il nostro canale Facebook. oltre nella sala polifunzionale dedicata ai corsi e agli eventi si terranno degustazioni di vini, per conoscere sempre nuove etichette.
Scopri anche gli altri prodotti che puoi trovare nello Store.