Doreca ti svela alcune Curiosità sul Prosecco

Curiosità sul Prosecco | Doreca distribuzione vino

Doreca ti svela alcune Curiosità sul Prosecco

Doreca distribuzione vini continua nel suo obiettivo di diffondere la conoscenza sul vino, oggi parliamo di Prosecco.

Sei sicuro di sapere tutto su questo vino frizzante e fresco?

Tutti conosciamo il Prosecco, uno dei vini più amati in Italia e all’estero.
Le uve del Prosecco DOC vengono coltivate nel Nord Italia, precisamente in 5 province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e in 4 nel Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine). Nel 2009 il Prosecco ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) e fino a quel momento è stato riconosciuto come Prosecco IGT. Nello steso anno è nato il Consorzio di tutela del Prosecco, l’associazione mira alla promozione e alla tutela del Prosecco in Italia e nel mondo.
Il Prosecco si beve solitamente per aperitivo, ma è un vino leggero che può accompagnare anche piatti più elaborati.

  • Il prosecco ha origini molto lontane, addirittura nel ‘500 sono stati trovati riferimenti a questo vino nei Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.). Ma è solo dall’800 che inizia la storia moderna del Prosecco, quale bevanda che tutti conosciamo.
  • Per produrre il Prosecco DOC viene utilizzata l’uva Glera, un vitigno autoctono dell’Italia nord orientale. Associata alla Glera, ma solo in piccola percentuale (mai più del 15%) possono essere aggiunte anche altre uve, come : Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Pinot Nero, vinificato in bianco.
  • Ogni anno viene stabilità quale sarà la produzione di Prosecco.
  • Come riconosci una bottiglia di Prosecco DOC? l’etichetta della bottiglia deve contenere il Contrassegno di Stato che riporta: la dicitura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; la sigla «DOCG» o «DOC»; il numero progressivo e la serie alfanumerica e il volume nominale del prodotto contenuto nel recipiente espresso in litri.
  • Il Prosecco DOC può essere commercializzato solo in bottiglia di vetro.
  • Sul collo della bottiglia di Prosecco DOC trovi il Data Matrix, un codice a barre bidimensionale che, inquadrato con lo smartphone permette di verificare l’autenticità della bottiglia.
  • Esistono 3 tipologie di Prosecco che si distinguono in: Prosecco Tranquillo, Prosecco Spumante, sicuramente il più diffuso, nella versione DOC può essere Brut, Extradry, Dry o Demi-sec, infine il Prosecco Frizzante.
  • Quando la vinificazione. l’imbottigliamento avviene totalmente nelle provincie di Treviso o di Trieste si possono usare le menzioni speciali Prosecco DOC Treviso e Prosecco DOC Trieste.
  • Alcune storiche denominazioni di questo vino hanno assunto il marchio DOCG (Montello e Colli Asolani prosecco, Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene).

Scopri tutte le varietà di Prosecco disponibili da Doreca distribuzione vino, o che puoi trovare nel Doreca Store a Roma. All’interno dello store romano di Doreca distribuzione vino vengono organizzati eventi e degustazioni per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Facebook.



it_ITItalian