Birra e cibo, il connubio perfetto!

Abbinamento birra | Doreca distribuzione birra

Birra e cibo, il connubio perfetto!

La birra ormai si può considerata integrata nella nostra vita e socialità. Ha preso il suo spazio nel nostro frigorifero di casa e il suo posto a tavola sia in casa che al ristorante. Non è più la bevanda da bere davanti alla partita di calcio o al bar con gli amici, oggi si è evoluta.

I birrifici artigianali e indipendenti sono proliferati in tutta Italia, portando con sé sempre più esperti e appassionati.

Come per il vino, nasce oggi la voglia di abbinare ad ogni piatto la sua birra perfetta per poter esaltare l’esperienza al palato. Nella guida Beerpedia realizzata da Doreca distribuzione birra, dopo una carrellata storica e tecnica su questa bevanda, si spiega nel dettaglio come studiare gli abbinamenti più interessanti.

Ecco qualche consiglio per creare il connubio giusto:

  • Dopo aver compreso la provenienza e la presenza degli aromi e dei sapori delle birre è giunto il momento di utilizzare queste informazioni in modo piacevole, divertente, creativo e se preferite professionale!
  • Resta una sfida piacevole da effettuarsi in famiglia, tra amici e soprattutto con i clienti.
  • Quando si inizia ad abbinare cibo e birra o addirittura a cucinare con la birra è più semplice ricercare la similitudine tra i sapori del cibo e il sapore della birra. Poi mano in mano che aumenta l’esperienza si osa sempre di più fino alla ricerca di contrasti e/o di eventuali conferme.
  • Per esperienza personale preferisco mettere insieme alcuni sapori dominati della birra con alcuni sapori dominati del cibo per crearne nuovi durante il consumo memorizzando le caratteristiche prodotte che diversamente non sarei riuscito a gustare con la sola birra o con il solo cibo.
  • A voi la scelta di utilizzare la conoscenza che avete appreso fin qui come meglio credete, in tutti i modi, essa, ci aiuterà a scoprire “il perché” è meglio abbinare, contrastare o armonizzare i sapori presenti nella birra con i sapori presenti nel cibo e ricordiamoci che il gusto è soggettivo.

Ecco alcuni esempi per iniziare con l’abbinamento giusto:

ESEMPIO DI SIMILITUDINE

La prova la facciamo con una Sour Ale e in particolare con la Rodenbach Gran Cru invecchiata due anni in botti che gli permette una maturazione lenta durante la quale alcuni micro organismi ci regalano una fermentazione mista producendo un nettare con carattere acidulo. Individuato questo descrittore lo abbiniamo ad un formaggio erborinato e in particolare al Gorgonzola Piccante che grazie alle sue tecniche di maturazione e allo sviluppo di particolari muffe lo ha reso piccante, acidulo e cremoso. Degustando insieme i descrittori che prevalgono ci accorgeremo che nessuno prevale sull’altro e entrambi si esaltano.

ESEMPIO DI CONTRASTO

Degustati i descrittori di similitudine ricerchiamo le caratteristiche di contrasto sia nella birra sia nel formaggio. Nella Rodenbach Gran Cru sono presenti esteri di fruttato (ciliegie, ribes, arancia e prugna) con note di cioccolato e vaniglia. Il Gorgonzola Piccante ha un sapore deciso e forte che va in contrasto

con gli esteri e con le note della Rodenbach Gran Cru. Questi sapori divergenti tra loro smorzeranno le spigolosità. regalandoci un’emozione gustativa unica.

ESEMPIO DI ARMONIA

Dopo gli esempi di similitudine e di contrasto il piacere vero lo si raggiunge quando bevendo la Rodenbach Gran Cru e mangiando il Gorgonzola produciamo e riconosciamo nella bocca un nuovo sapore che . inesistente nella birra e inesistente nel formaggio! Se grazie al Gorgonzola la Rodenbach Gran Cru nella bocca è stata resa più morbida ecco che diventa il suo sposo perfetto e un esempio di armonia.

Il mastro birraio di Doreca, azienda di distribuzione birra, ha contribuito alla realizzazione della guida beerpedia, strumento utile per dare sostegno alla forza lavoro di Doreca, proprio come il documento realizzato per il progetto vino.

Scopri gli abbinamenti proposti dal nostro Mastro Birraio anche su Facebook!

Doreca è azienda indipendente nel settore della distribuzione birra e vini per l’Horeca. Tra i suoi prodotti di punta c’è proprio Birra Montecassino per cui sarà distributore esclusivo nazionale.



it_ITItalian