19 Ago Come si abbina il vino? Ecco i consigli di Doreca
Siamo tutti abituati ad accompagnare i pasti con il vino, ma quanti di noi sanno scegliere il giusto?
Il vino si abbina al cibo per esaltarlo, per creare un gusto bilanciato che riesca a donarti un’esperienza gustative piacevole e completa.
Nella guida Winepedia realizzata da Doreca possiamo trovare linee guida di base da seguire per abbinare i diversi vini in commercio.
Non esistono rigide regole di abbinamento cibo-vino, perché l’elemento soggettivo è quello più importante, ognuno di noi ha un gusto personale da rispettare.
Esistono molteplici scuole di pensiero e tecniche di accostamento cibo-vino ma il metodo di abbinamento comunemente riconosciuto si basa su due criteri specifici: il contrasto e l’analogia:
- L’abbinamento per contrasto, infatti, si basa sui quattro sapori fondamentali (dolce, salato, acido, amaro) che tra loro tendono a rafforzarsi o a smorzarsi.
- L’abbinamento per analogia, invece, è quello che sposa due elementi che hanno molte similitudini e si utilizza quando ciò che deve prevalere è l’aspetto della quantità della sensazione gustativa piuttosto che la necessità di smorzare e riequilibrare le tendenze prevalenti.
Sono principi basati sulla valutazione delle sensazioni percepite all’assaggio del cibo e alla degustazione del vino. Ecco quindi come possiamo comportarci per bilanciare la sensazione che proviamo e trasformarla in ciò che vorremmo sentire.
Sono due i principi che si applicano nell’individuazione di un piacevole connubio tra cibo e vino: il principio di contrapposizione e il principio di concordanza.
Sono principi basati sulla valutazione delle sensazioni percepite all’assaggio del cibo e alla degustazione del vino.
Ecco alcuni esempi:
- Vini spumanti e bianchi leggeri: aperitivi, primi piatti, pesce delicato, formaggi freschi (ricotta e feta), uova
- Vini bianchi robusti: crostacei, molluschi, fritture, pesce saporito, verdure, formaggi grassi (brie e camembert)
- Vini rosati e novelli: Pasta, salumi, insaccati
- Vini rossi giovani: primi piatti saporiti, carni bianche, zuppe di pesce, funghi, formaggi duri (parmigiano reggiano ed emmenthal)
- Vini rossi maturi: carni rosse, cacciagione, selvaggina, formaggi duri stagionati (pecorino e toma)
- Vini da dessert: biscotti, dolciumi, crostate, pasticceria, formaggi erborinati (gorgonzola e roquefort)
Rimani aggiornato su tutti gli eventi organizzato da Doreca nello Store di Roma per farti scoprire vini e birre provenienti da tutta Italia.