10 Set Vendemmia: Italia paese più produttivo | Doreca Beverage district
Settembre è il mese della vendemmia e si sono già fatte previsioni sugli ettolitri di vino che verranno prodotti in questo 2021 e sono stati stimati 44,5 milioni di ettolitri. Una previsione non così positiva rispetto al 2020, un calo del 9%. Nonostante questo però l’Italia si riconferma il paese già produttivo, seguito da Francia e Spagna.
Questo calo è dato dalla sempre più frequente incertezza del clima, gelate improvvise, grandinate o periodi troppo caldi che cambiano le regole di produzione.
Alcune regioni italiane sono riuscite a mantenere una produzione superiore all’anno scorso, come Campania e Calabria. Ma la maggior parte delle regioni ha subito un calo.
Le regioni più produttive, che coprono il 60% della produzione, sono:
- Il Veneto si conferma capofila con quasi 11 milioni di ettolitri,
- Puglia 8,5 milioni di ettolitri,
- Emilia Romagna 6,7 milioni di ettolitri,
- Sicilia 3,9 milioni di ettolitri
Secondo la ricerca condotta da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini sono proprio gli eventi climatici a modificare la produttività delle viti:
Anche quest’anno non sono mancati eventi climatici di inusuale ed eccezionale portata.
Dopo un autunno e un inverno caratterizzati da temperature nella norma e buona piovosità, si sono presentate la primavera e l’estate con grande imprevedibilità.
Ad aprile un’ondata di gelo ha colpito i vigneti in molte zone, danneggiando molti germogli ormai già ben sviluppati, limitando così la futura fruttificazione.
Un lungo periodo di siccità, che ancora persiste, ha messo a dura prova i vigneti del Centro-Sud Italia, che hanno dovuto subire anche una straordinaria ondata di caldo.
I vigneti del Nord hanno invece potuto beneficiare, durante i mesi di luglio ed agosto, di provvidenziali piogge, anche se spesso sono state, in alcune zone, accompagnate da grandinate, che hanno ridotto il potenziale produttivo.
La variabilità meteorologica genera apprensione sulla tenuta qualitativa delle uve, anche se ad oggi lo stato sanitario delle stesse si presenta generalmente buono, con rari problemi di attacchi di peronospora e oidio, circoscritti e ben gestiti con opportuni trattamenti.
Doreca, azienda di distribuzione e vino ha a catalogo numerose aziende italiane, provenienti da regioni diverse. Non solo, Doreca oltre a proporre ai suoi clienti le eccellenze del panorama italiano, le ripropone anche a chi visita lo store di Roma, che ospita anche degustazioni ed eventi di presentazione di prodotti. Doreca, non si occupa di distribuzione di vino, ma anche birre e spirits.