Spumante quanti ne esistono e come riconoscerli | Doreca distribuzione vini

Spumante | Doreca distribuzione vini

Spumante quanti ne esistono e come riconoscerli | Doreca distribuzione vini

Nel campo enologico con la parola spumante vengono classificati tutti quei vini caratterizzati, all’atto dell’apertura della bottiglia, dalla produzione di schiuma, dovuta alla presenza di anidride carbonica all’interno della bottiglia stessa, sotto forma di bollicine. 

L’anidride carbonica rinchiusa nella bottiglia crea una pressione che va dalle 3 alle 6 atmosfere. Per questo quando si stappa la bottiglia a causa del violento abbassamento della pressione il gas si sprigiona sotto forma di minutissime bollicine che escono come spuma e si svolgono nel bicchiere in file continue di perline (perlage). 

Ogni bollicina dello spumante assorbe dei componenti del bouquet che vengono poi sprigionati nella nostra bocca nell’atto della degustazione.  

I vini  che non appartengono alla categoria degli spumanti vengono classificati in base alla quantità o assenza di anidride carbonica contenuta in essi:

  • fermo  
  • vivace
  • frizzante
  • pétillant

Gli spumanti invece sono classificati secondo una regolamentazione nazionale, allineata a quella europea, che li suddivide in base al residuo zuccherino, quindi in base alla nota dolce che li rende più o meno secchi o dolci:

  • nature, pas dosé, dosaggio zero: grammi di zucchero per litro <3 
  • extra brut: grammi di zucchero per litro  da 0 a 6 
  • brut: grammi di zucchero per litro < 15
  • extra dry: grammi di zucchero per litro da 12 a 20
  • sec, secco, dry: grammi di zucchero per litro da 17 a 35
  • démi sec, abboccato: grammi di zucchero per litro da 33 a 50 
  • doux, dolce: grammi di zucchero per litro  >50 

Esistono molte leggende sull’origine dello spumante, si sono trovate citazioni riguardo a questa bevanda anche nella Bibbia. In Italia la sua origine è legata ad un certo Carlo Gancia un giovane commerciante di vini che, nel 1850, volle sperimentare il metodo champenoise sulle uve locali del Piemonte, ovvero sui vitigni del moscato bianco.

Lo spumante è una bevanda dalle dalle radici nel territorio. In Francia troviamo lo Champagne, spumante unico nel suo genere prodotto nella regione dello champagne da cui prende il nome. In Spagna troviamo il Cava e in Portogallo l’Espumante, i Tedeschi hanno lo Sekt e gli sloveni lo chiamiamo Penina.
In Italia cambia nome addirittura passando da regione a regione, il Franciacorta è uno spumante della Lombardia, l’Asti del Piemonte, il Lambrusco dell’ Emilia e il Prosecco del Veneto. Gli italiani producono i loro vini spumanti con il metodo Charmat. Solo il Franciacorta è normalmente prodotto con il metodo tradizionale o metodo champenoise.

Doreca, azienda di distribuzione di vini e bevande, fornisce ai suoi clienti un servizio di consulenza e formazione. Ha realizzato uno strumento da affiancare ai suoi consulenti, Winepedia, una guida approfondita sul vino. Doreca si occupa di distribuzione vini supportata da una rete capillare distribuita u tutto il territorio nazionale.



it_ITItalian