Doreca Un mondo da bere: ecco i partner | Doreca beverage district

Doreca store Parco

Doreca Un mondo da bere: ecco i partner | Doreca beverage district

Doreca raddoppia.
Venerdì 29 ottobre Doreca, azienda italiana indipendente di distribuzione bevande, ha aperto il suo secondo negozio fisico. Il primo punto vendita dedicato agli operatori Horeca e ai privati era stato inaugurato a giugno a Roma, in via Cassia.

Questo secondo punto vendita è situato all’interno del Parco Commerciale Da Vinci Village, a Fiumicino (Roma), si sviluppa su una superficie di oltre 2.000 mq e raccoglie un ampio assortimento di ben 7000 prodotti: vini, birre, alcolici, bevande ed acque, oltre ad una ricercata selezione di oli dei migliori produttori del territorio italiano.

Per questa seconda impresa Doreca ha due partner di alto livello, Fondazione Italiana Sommelier e Bibenda, che hanno sposato gli obiettivi dell’azienda di distribuzione: incentivare e consacrare la divulgazione della cultura del buon bere ed i valori enogastronomici.

L’innovativo format è pensato per offrire ai clienti un’esperienza immersiva e completa, ecco i servizi che potrai trovare nell’uovo Doreca un mondo da bere:

  • specialisti qualificati
  • un’aula multifunzionale con un ricco programma di corsi, degustazioni ed incontri;
  • il QR Code su ogni prodotto a scaffale, con il quale è possibile accedere alla scheda completa con info sul
    produttore, note gustative e abbinamenti;
  • la vendita di prodotti a temperatura o da refrigerare in pochi minuti tramite l’abbattitore a disposizione della clientela.

Insieme al negozio fisico c’è stato anche il lancio dell’ e-commerce www.dorecastore.it, grazie al quale sarà possibile acquistare online con consegna a domicilio in 24 ore dall’ordine.

Fondazione Italiana Sommelier

La Fondazione Italiana Sommelier, con il riconoscimento giuridico della Repubblica Italiana, è il più importante centro del mondo per la diffusione della cultura del vino, dell’olio e del cibo di qualità, offrendo molti corsi, master e seminari di formazione. La Fondazione Italiana Sommelier da oltre 55 anni si occupa, senza finalità di lucro, della promozione e della diffusione della cultura e dell’immagine del vino in Italia e nel resto del mondo. Inoltre è molto attiva nel sociale, da molti anni organizza corsi ed eventi gratuiti nelle comunità di recupero, nelle case famiglia, nei penitenziari. La Fondazione Italiana Sommelier è membro di Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), l’Associazione dei Sommelier nel Mondo, nata con lo scopo dichiarato di contribuire a migliorare la diffusione della cultura del vino e del cibo, riunendo inquesto progetto 32 tra le più prestigiose associazioni del mondo coinvolte nel settore tra Europa, Americhe, Asia e Australia.

BIBENDA

BIBENDA “per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino” nasce alle soglie del terzo Millennio. L’azienda propone molti servizi editoriali legati al mondo del vino, dai libri testo per i Corsi di Qualificazione per Sommelier alla Rivista BIBENDA, passando per la Guida e i libri tematici. Le edizioni sul vino sono considerate le più interessanti e belle del mondo. Tra le varie pubblicazioni, una parte di rilievo è ricoperta dalla Guida BIBENDA ai migliori vini, ristoranti, oli e grappe d’Italia, opera che ha raggiunto la ventitreesima Edizione, oggi fruibile online per pc e come App per smartphone.

Associazione Italiana Sommelier dell’Olio

L’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio nasce a Roma il 28 Novembre 2004, raccogliendo il testimone di
Luigi Veronelli, quando il Maestro attribuì al gruppo dei sommelier di Roma la responsabilità di organizzare corsi
sull’Olio Extravergine di Oliva in tutta Italia in virtù dell’esperienza accumulata nel trasmettere la cultura del vino.
La mission dell’AISO è di preparare alla grande cultura dell’olio i professionisti della ristorazione, i produttori, i
venditori, gli appassionati e i semplici consumatori “generando” dei veri e propri esperti della materia: i Sommelier dell’Olio.

Entro fine 2021 è prevista l’apertura di un ulteriore punto vendita nella Capitale, in Via Bergamini, e sempre a Roma sono in programma altre due aperture entro il primo trimestre 2022. Lo sviluppo sul territorio nazionale interesserà a breve anche altre città con l’obiettivo di costruire una rete di Doreca Store in tutta Italia.



it_ITItalian