12 Nov Rum tra tradizione e innovazione | Doreca beverage district
Il rum è un’acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero.
Una bevanda semplice, ma con una storia lontana e complessa.
A differenza di quello che pensiamo questa bevanda alcolica non nasce in America, ma nel nostro continente.
Per scoprire la sotria del rio dobbiamo seguire il percorso della canna da zucchero. Già in Asia ben 6 mila anni prima di Cristo erano soliti bere una bevanda a base di melassa. Queste bevande però furono prive di alcol fino al quarto secolo dopo cristo. Proprio in questo periodo nacque il Brum, un alcolico simile al rum.
La canna da zucchero sbarcò in Europa grazie agli Arabi, quando arrivarono in Spagna. Insieme alla canna da zucchero gli Arabi insegnarono agli spagnoli anche l’arte della distillazione egiziana. Poco dopo, iniziarono a diffondersi in Europa diversi rum.
Si pensa che la prima distillazione moderna sia avvenuta a Londra nel XV secolo. Il primo rum simile a quello moderno venne prodotto però in America, qui gli schiavi scoprirono che dalla canna da zucchero si potevano ottenere prodotti alcolici. I monaci benedettini che vivevano a Santo Domingo condivisero le conoscenze sul mondo della distillazione e da questo lavoro di squadra nacque un nuovo metodo: Rectificando Verum Medicinam.
Da questo momento la bevanda ottenuta da questo processo venne chiamata Aguardiente, e così fu fino al XVII secolo, quando appare per la prima volta la parola “RUM”.
Da allora il rum prese piede in tutto il mondo, in Europa soppiantò per alcuni periodi anche bevande locali come il Cognac.
Esistono diversi tipi di rum che si distinguono per:
- rum scuro caratterizzato da un forte sentore di caramello. Per assaporarlo al meglio va degustato in purezza;
- rum bianco, caratterizzato da un colore chiaro, dalla gradazione leggera dal gusto molto profumato;
- rum ambrato dal colore rame chiaro, distillato e maturato in legno di quercia che precedentemente ha ospitato il bourbon. Questo invecchiamento, che dura anche due anni, gli conferisce un gusto molto profumato;
- rum añejo, un rum semplicemente invecchiato, ottimo nei cocktail che in purezza;
- rum Overproof è quello con la gradazione alcolica più alta, ottimo come base per la miscelazione;
- rum speziato, quello che durante la distillazione viene arricchito con spezie e frutti;
- rum premium, super premium, ultra premium, quelli di livello più alto della categoria, da degustare assolutamente in purezza;
Oggi il rum è alla base di molte preparazione di cocktail degustati in locali di tutto il mondo.
Doreca, azienda indipendente che si occupa di distribuzione bevande, nell’ultimo anno ha avviato anche due store fisici e uno online, qui puoi trovare un’ampia selezione di rum da provare.
Nel suo nuovo Doreca Store presso il Parco Commerciale Da Vinci Village, qui puoi trovare dal vino alla birra, dagli spirits alle acque, dai soft drink ai succhi di frutta, dalle bevande più pregiate e rare a referenze più note: un vastissimo assortimento di oltre 7.000 prodotti al miglior rapporto qualità-prezzo.
Scopri anche i prodotti presenti nel Doreca Store di via Cassia a Roma, moltissimi prodotti per i privati, gli appassionati, ma anche per gli operatori del settore Ho.Re.Ca.
Per scoprire tutti gli eventi che verranno realizzati nei due Doreca Store a Roma seguici su Facebook.