Scopri i vini rosati | Doreca Store

Scopri le caratteristiche dei vini rosati

Scopri i vini rosati | Doreca Store

Il vino rosato si ottiene dalla macerazione a contatto con mosto di uve a bacca nera per il tempo necessario a far sì che i pigmenti contenuti sulle bucce donino il caratteristico colore al vino. Questa è la tecnica base utilizzata per ottenere il classico vino rosato. Ogni viticoltore poi agisce sul tempo di macerazione o su lavorazioni secondarie per personalizzare la propria produzione.

Ogni territorio mette in gioco le sue carte: tipologie di vini differenti, diversi metodi produttivi, che portano oggi ad avere un ricco ed eterogeneo panorama di prodotti racchiusi in un’unica categoria.

L’Italia si contraddistingue per un un offerta enologica davvero diversificata, in un’unica regione si trovano moltissime varietà di uve e di vini, che si contraddistinguono per lavorazioni e produzioni differenti. Lo stesso quindi vale anche per il rosato.

Oggi esiste anche un’associazione che si muove per promuovere e tutelare questa categoria di vino, Rosautoctono -Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano – un’istituzione nata dall’unione dei consorzi di tutela dei vini rosati italiani. Sul sito dell’istituto si legge:

I Consorzi di tutela delle denominazioni di origine rappresentative di tali esperienze – Chiaretto di Bardolino, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte Bombino Nero e Castel del Monte Rosato, Salice Salentino Rosato, Cirò Rosato – hanno dato vita a un Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano – Rosautoctono – orientato alla diffusione, in Italia e all’estero, della cultura e della conoscenza del vino rosa italiano, inteso quale insieme delle singole specificità territoriali. Rosautoctono è sede di confronto, di promozione e di ricerca, aperto ad altre denominazioni italiane dotate di analogo, storico retaggio culturale.

All’interno dei vini rosati esiste un’ampia gamma di colorazioni, che dipendono da diversi fattori, come il tempo di macerazione a contatto con le bucce, il vitigno, o l’invecchiamento, quando si sceglie di farlo. La gamma cromatica del rosato copre diverse sfumature che vanno dal:

  • rosa tenue, richiama il colore dei petali della rosa o del fiore di pesco;
  • rosa cerasuolo, è un rosa abbastanza intenso, che ricorda alcune varietà di ciliegie;
  • chiaretto, più rosso che rosa, ma non raggiunge l’intensità dei vini rossi;
  • buccia di cipolla, è un rosa intenso, carico di riflessi che tendono all’aranciato.

Secondo l’ultima ricerca di Wine Monitor, l’Italia ha registrato una crescita significativa di produzione del +67% tra 2019 e 2020, con quattro regioni a fare da traino, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Puglia. L’Italia rappresenta il quinto mercato al mondo per consumo di vini rosati (13% del totale) e il quarto per produzione, incidendo del 7% sulla produzione mondiale. Primi tra tutti i francesi, che producono grandi volumi di vini rosati in Provenza.

Scopri tutte le etichette presenti all’interno del Doreca Store, il nuovo format di Doreca Italia.
In questo spazio innovativo la vendita di bevande all’ingrosso e al dettaglio si fondono per offrire un’esperienza unica per tutti gli appassionati ma anche per i professionisti del settore HoReCa. Il Doreca Store ospita anche corsi, degustazioni e presentazioni di prodotti.

Scopri i diversi punti vendita:

Doreca Store Via Cassia, 1822, 00123 Roma RM

Doreca Store Via Rino Gaetano, 5, all’interno del Da Vinci Village

 



it_ITItalian