10 Dic Doreca ti svela 5 curiosità sul Valpolicella
Doreca, azienda di distribuzione vini, conosce il panorama enoico italiano alla perfezione, non solo, conosce anche molte curiosità sui prodotti del nostro territorio, oggi ti sveliamo qualche curiosità sui prodotti della Valpolicella.
La Valpolicella è terrà di grandi vini. Dai tempi dei Romani, qui si producono vini grazie alla eterogenea composizione del territorio. Infatti la valle si estende dalle montagne alla pianura. Qui si trovano terreni adatti alla coltivazione delle uve che danno origine a vini come l’Amarone, il Recioto, Ripasso, il Valpolicella sia Doc che Classico.
Ecco alcune curiosità sui vini e sul territorio della Valpolicella.
L’Amarone
Nel 1936 il capocantina Adelino Lucchese, mentre sistemava le botti di Recioto della Cantine Sociale Valpolicella, ne trovò una dimenticata e volle provare ad assaggiarla, così subito dopo una sorsata esclamò: “questo non è un amaro, è un amarone!”.
In questo momento naque ufficialmente l’Amarone, almeno quello moderno, perché in realtà già nei documenti di Catullo (49 a.c.) si trovano riferimenti a questo vino.
L’Amarone è a tutti gli effetti un vino passito, ma secco. Viene prodotto con uve che hanno subito un processo di disidratazione di circa 120 giorni. Per l’appassimento, le uve vengono collocate su dei tipici graticci chiamati “arele veronesi” poi impilati in appositi fruttai.
Il recioto
I “recioto”, sono vini dolci sia bianchi che rossi ottenuti dalla vinificazione delle “recie”, quella parte del grappolo che ha le uve più ricche di zucchero. Ancora oggi il Recioto viene prodotto con la stessa tecnica del 1500: appassendo le uve su graticci di vimini ed interrompendo la fermentazione con la svinatura in modo che rimangano dolci.
Valpolicella
Alcuni vini Valpolicella, sia nella versione DOC che Classico, vengono prodotti con appassimenti di pochi giorni, dalle due settimane fino ai 40 giorni.
La derivazione del nome “Valpolicella” viene ricondotta al latino e, precisamente alla dicitura “vallis polis cellae”, che tradotto sta ad inidcare “valli dalle molte cantine”, questo a dimostrazione della tradizione millenaria della produzione vinicola in questa zona d’Italia.
Eventi Doreca
Il 16 dicembre Doreca, azienda di distribuzione vini, ospiterà nel suo Doreca Store | Un mondo da bere a Fiumicino presso il Parco Commerciale Da Vinci la degustazione dei vini della Valpolicella di Allegrini. L’azienda agricola nasce dalla passione per la terra della Famiglia Allegrini che li ha spinti a valorizzare le potenzialità della Valpolicella e della sua tradizione vitivinicola. L’azienda si sviluppa nei territori tipici della Valpolicella, con vigneti situati sulle colline di Fumane, di Sant’Ambrogio, di San Pietro in Cariano.
I valori principali su cui l’azienda basa il suo lavoro sono l’attenzione alla terra e alla natura, alla sostenibilità ambientale, ma con un occhio attento all’innovazione. Con questi principi, prendono vita alcuni tra i migliori vini italiani, come il Ripasso, il Valpolicella e il Valpolicella Classico, il Recioto e l’Amarone.
Nel corso dell’evento verranno degustati i seguenti vini:
- Palazzo della torre veronese IGT
- Corte Giara La Groletta Ripasso valpolicella DOC
- Poggio al tesoro Mediterra IGT
- Poggio al tesoro Il Seggio Bolgheri DOC