Vini Orange cosa sono

Cosa soo gli Orange wine | Doreca fornitore bevande

Vini Orange cosa sono

All’interno del panorama enoico italiano si stanno distinguendo i vini Orange. Quando saremo davanti agli scaffali del vino all’interno degli Store di Doreca fornitore bevande,  non ci troveremo più solo davanti a rossi, bianchi e rosé, ma ci troveremo a guardare anche i vini arancioni. Se da un lato possiamo pensare che sono una buona via di mezzo tra rosso e bianco, scopriremo poi che si contraddistinguono per un carattere forte e preciso. Un vino di nicchia che si sta pian piano facendo sempre più apprezzare.

Ma cosa sono gli Orange wine?

Questi vini sono prodotti da uve che hanno una lavorazione particolare. Il contatto prolungato tra le bucce dell’uva prima con il mosto, poi con il vino, dona sapori e colori inusuali per un prodotto ottenuto da uve bianche.  La classica vinificazione dei rossi viene qui adottata anche per i bianchi. Grazie a questo procedimento e all’affinamento in anfore di terracotta, i vini acquisiscono il caratteristico color ambra e sapore persistente.

Questi vini oggi vengono chiamati con il termine anglosassone Orange wine, ma in realtà sono tipici della nostra tradizione vitivinicola.

La tradizione del vino di color ambra la ritroviamo ancora viva, anche se poco, nelle campagne italiane e oltreoceano in Georgia, terra da cui in questi anni ha ripreso vigore.

Friuli, Emilia, Veneto e Liguria sono luoghi dove ancor oggi le uve bianche sono vinificate e macerate in casa.
Parallelamente in Georgia vengono considerati prodotti di nicchia e sono pochi i produttori che seguono metodi atipici, biologici e biodinamici.

Caratteristiche degli Orange wine

  • A livello gustativo, l’Orange wine, amplia il classico spettro aromatico dei bianchi con note di frutta matura, scorza d’agrume, frutta candita, spezie, erbe aromatiche, miele, sensazioni di pietra focaia.
  • Al palato si distinguono aromi ricchi e profondi, spesso dominati da note terziarie, sentori minerali. Questi vini lasciamo sensazioni simili a quelle dei rossi quindi  aromi piuttosto forti e d’impatto, con una sensazione tannica al palato.
  • Quindi nel calice troveremo due vini insieme, il corpo del vino rosso e la leggerezza del vino bianco.
  • Proprio come i rossi, sono vini che ben si adattano a lunghi invecchiamenti, sopratutto quelli provenienti da lunghe macerazioni.
  • Vanno serviti intorno ai 15 gradi per non abbattere il gusto che si sprigiona al pasto.
  • Sono vini che si possono sposare bene con le cucine tradizionali da cui arrivano, ma anche con piatti giapponesi,  pesci importanti anche grassi, carni bianche da cortile, agnello o capretto. Si sposano bene anche con piatti vegetariani come  zuppe oppure piatti come una parmigiana di melanzane o un fritto di verdure.
  • La scala delle tonalità è molto ampia, passiamo dall’ambra intenso, fino al giallo-arancio, con tutto il ventaglio di sfumature intermedie. Il colore cambierà a seconda della durata del periodo di macerazione.

Doreca oltre ad essere un’azienda che opera sul panorama italiano come fornitore bevande, ha anche aperto due Store a Roma. I due negozi si rivolgono a privati e operatori dell’Horeca, offrono supporto alla vendita e serate di degustazione e formazione.

Doreca fornitore bevande è sempre attenta ai trend di mercato e offre ai suoi clienti oltre 7000 referenze sia tra prodotti alcolico, low alcool o alcool free.

Seguici per rimanere aggiornato su tutti gli eventi organizzati da Doreca nei suoi Store.



it_ITItalian