09 Feb Come abbinare il vino alla pizza
Anche se quando pensiamo alla pizza ci abbiniamo sempre la birra, l’accoppiata ideale, per ridurre l’apporto di lieviti e carboidrati, è il vino.
Due dei prodotti simbolo del nostro paese non potevano sposarsi meglio, sempre che si azzecchi l’abbinamento giusto. Ad ogni vino può essere abbinata una tipologia di pizza, provare per credere.
Ecco alcune semplici indicazioni per creare la tua accoppiata perfetta.
Bianco, rosso o rosé?
Con le pizze più leggere dal sapore meno strutturato è bene scegliere un bianco o una bollicina.
Ad esempio una margherita si sposa bene con un rosé; una marinara invece con un vino frizzante; mentre le pizze molto farcite come una capricciosa hanno bisogno di un vino complesso come un rosso ma poco tannico, come uno Schiava o il Lambrusco, che con la sua bollicine alleggerisce la sapidità della pizza.
Che calice abbinare alla pizza rossa?
Nella pizza rossa l’elemento che ci aiuta a scegliere è il pomodoro. La sua acidità e freschezza e a volte l’aggiunta di erbe aromatiche deve essere gestita. Bisogna quindi scegliere un vino che smorzi l’acidità del pomodoro e allo stesso tempo non bisogna scegliere i vini troppo tannici che andrebbero ad asciugare ulteriormente la bocca. La scelta può ricadere quindi su vini di media struttura, come una Barbera o o Rosato.
Che calice abbinare alla pizza bianca?
Nella pizza bianca eliminiamo l’acidità del pomodoro ma ci troviamo davanti un nuovo elemento da prendere in considerazione: la grassezza degli ingredienti. Quindi sono perfetti vini bianchi e spumanti che grazie alla loro acidità bilanciano bene il gusto e i sapori più grassi. Quindi è bene scegliere un Vermentino o una bollicine.
Che calice abbinare alla pizza condita?
Se ci si addentra nel menù delle pizze dopo le classiche e le bianche ci ritroviamo un’infinita sfilza di condimenti.
Ovviamente si potrebbe trovare un abbinamento perfetto per ogni pizza, ma in linea di massima si può ragionare così:
- le pizze con i condimenti più delicati si sposano bene con i vini più giovani, caratterizzati da bouquet più semplici.
- Invece le pizze ricche di gusto e molto saporite si sposano bene con vini più complessi.
Un altro metodo che funziona bene è abbinare i sapori della tradizione, quindi ad esempio una pizza porcini e speck con un vino altoatesino o un trentino doc.
Doreca, azienda di distribuzione e vendita di prodotti per operatori dell’horeca, nell’ultimo anno ha aperto anche due Store fisici a Roma, un format nuovo che, in una grande metratura, ospita ben 7000 referenze del settore, ma non solo.
Gli Store sono aperti al pubblico, quindi la vendita di bevande è rivolta sia agli operatori dell’horeca che ai privati. Qui Doreca, azienda di distribuzione di prodotti coinvolge i sui fornitori e operatori horeca nell’organizzazione di prensentazioni e degustazioni.
Seguici Doreca anche su Facebook per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti.