5 consigli per deguastare la grappa al meglio

5 consigli per degustare la grappa | Doreca fornitore bevande

5 consigli per deguastare la grappa al meglio

Doreca, fornitore bevande, nel suo percorso di formazione e informazione del mondo degli alcolici ha già parlato di spirits, ma oggi vuole offrire qualche consiglio per degustare al meglio la regina del fine pasto: la grappa!

La grappa è il primo vero distillato italiano, simbolo del nostro paese e della nostra tradizione. Questa acquavite è realizzata dalla distillazione della vinaccia, cioè delle bucce delle uve ancora impregnate di mosto dopo la pigiatura.

Ciò che ne contraddistingue i sapori è l’invecchiamento che ne definisce poi lo stile che può essere giovane o invecchiata. Inoltre può essere morbida o secca a seconda del vitigno scelto, monovarietale o da polivitigno, nel caso in cui sia realizzata da uve provenienti da più vitigni. Infine si possono trovare grappe aromatizzate.

Le grappe sono perfette per concludere il pasto, si possono abbinare a dolci a base di spezie o cioccolato, se invecchiata in botte, o con dessert a base di frutta e semifreddi, nel caso delle aromatiche. Si può anche sorseggiare una grappa senza bisogno di accompagnarla con un dolce per poterne assaporare tutto il gusto. La degustazione della grappa è un’esperienza sensoriale completa, per questo è sempre meglio seguire qualche regola.

L’ANAG, Associazione Nazionale Assaggiatori di Grappe e Acquaviti, ha proposto un decalogo per la perfetta degustazione della grappa, scopriamo qui alcuni dei suoi consigli.

  1. Scegli il bicchiere giusto. Per assaporare al meglio la grappa bisogna scegliere il bicchiere giusto, che riesce a rilasciare tutti sentori della bevanda al meglio. La scelta migliore è il bicchiere cosiddetto “tulipano” che consente agli aromi di risalire verso l’alto.
  2. Occhio alla quantità. Quando degusti una grappa non c’è bisogno di riempire il bicchiere, ma basta un assaggio per sentire appieno il gusto e i profumi dello spirito.
  3. Quando degusti una grappa fai attenzione che sia: limpida e trasparente, se è giovane, o ambrata se invece è invecchiata.
  4. Degustala a piccoli sorsi per abituare il palato all’alta concentrazione alcolica. In un secondo momento assapora gli aromi e i profumi che si sprigionano. Per goderne al meglioisorseggiala poco per volta.
  5. Non c’è il momento perfetto per degustare una grappa, il momento ideale, forse anche per l’alto tasso alcolico, è dopo cena. La cosa importante è essere pronti ad attivare i sensi per la sua degustazione.
Doreca, fornitore di bevande, ha nel cuore dell’Italia a Roma due negozi ideati con un format particolare. Su una vasta metratura, lo Store Doreca, ospita sia la parte dedicata al acquisto sia una parte dedicata alla formazione. Doreca, fornitore bevande, ha selezionato per gli Store più trovare più di 7000 referenze, che vanno dagli alcolici, come birra, vino e grappa o spirits, fino agli analcolici come succhi o topping.

 



it_ITItalian