La differenza tra birra artigianale e industriale

differenza tra birra industriale e artigianale | Doreca distribuzione birra

La differenza tra birra artigianale e industriale

Doreca azienda italiana indipendente di distribuzione birra si è già occupata di diversi contenuti informativi sulla birra, e oggi vuole svelare la differenza tra la birra artigianale e industriale.

Negli ultimi anni affianco delle birre industriali hanno fatto la loro apparizione nel mercato le birre artigianali.

Sono molti i birrifici artigianali e microbirrifici che sono riusciti ad affermarsi e ritagliarsi una discreta fetta di degustatori. Nonostante siano sempre di più gli appassionati e gi esperti di questa bevanda ancora c’è molta confusione.

Che differenza c’è tra la birra artigianale e quella industriale?

Un primo parametro, oggi però non più rilevante, è la produzione.
Inizialmente un primo distinguo tra le due tipologie di birre era il volume di litri prodotti, ma in realtà non esiste un quantitativo che possa indicare che sotto una determinata soglia si parli di produzione artigianali.

Il primo vero elemento che possiamo quindi prendere per capire la differenza tra le due tipologie di birre riguarda le fasi di produzione.
La birra industriale ha nel suo processo di produzione due e fasi che non sono presenti nella lavorazione artigianale:

  • La pastorizzazione, un processo termico che porta la birra alla temperatura di 60 gradi per 20-30 minuti.
  • La filtrazione che contribuisce alla depurazione della birra da eventuali microrganismi.

Questi due passaggi, fondamentali per il processo industriale, oltre a depurare la birra le tolgono però anche i lieviti che danno carattere al prodotto.

La pastorizzazione e la filtrazione della birra servono per garantire l’ottenimento di un prodotto finale sempre uguale, uniforme e inconfondibile. Inoltre garantiscono una conservazione e un tempo di consumo del prodotto più lungo rendendolo meno sensibile al trasporto e all’ambiente di stoccaggio.

La birra artigianale non subisce questi processi, quindi ne guadagna di sapore, conferito soprattutto dai leviti utilizzati, ma deve essere consumata in tempi brevi e deve essere conservata a basse temperature.
Inoltre le birre artigianali sono prodotti più legati al territorio e sfruttano ingredienti di alta qualità, spesso dalla produzione locale. I prodotti sono più diversificati e dietro alla creazione di ogni tipologia di birra c’è uno studio della ricetta che spesso identifica proprio un birrificio piuttosto che un altro.

Chi scegli le birre artigianali vuole degustare u prodotto unico, ricco di sapori, al contrario chi sceglie la birra industriale lo fa perché è legato al brand e al gusto sempre uguale della bevanda.

Doreca, azienda italiana di distribuzione vino e birra, già da un anno collabora alla realizzazione del progetto di Birra Montecassino, seguendo la distribuzione del prodotto su tutto territorio nazionale in esclusiva.  Scopri tutte le etichette distribuite da Doreca distribuzione birra, che può trovare anche nei suoi Store di Roma.



it_ITItalian