Conosci il Dry Hopping? 

Cos'è il dry hopping | Doreca distribuzione bevande

Conosci il Dry Hopping? 

Doreca azienda italiana di distribuzione bevande, tra cui vino birra, ci racconta una nuova tecnica di aromatizzazione della bionda più amata dagli italiani: il dry hopping.

Dry hopping è ormai divenuto un termine conosciuto da un pubblico più ampio e non più relegato solamente a chi lavora nel settore. Negli ultimi anni è riuscita perfino ad essere utilizzato come elemento di marketing ed è finito sulle etichette di alcune birre.

Cos’è esattamente il dry hopping?

Il dry hopping è una modalità di luppolatura che non sfrutta il calore per imprimere alla birra aromi e sapori molto particolari, ma agisce a freddo.
È una tecnica semplice, che prevede l’inserimento del luppolo all’interno del mosto nel fermentatore. Il momento migliore per effettuare questa procedura è dopo la prima fase di fermentazione. Questo procedimento non è così lungo come si pensa, l’estrazione delle sostanze aromatiche è in realtà avviene già per il 50% nelle prime 6 e dopo 24 ore di contatto con il mosto si raggiunge il 90%.

La scelta del dry hopping va ad incidere su tutto il gusto della birra, bisogna scegliere un luppolo che riesca a conferire il giusto sapore aromatico alla birra senza sbilanciarne i sapori.

Le birre che possono essere lavorate conquista fermentazione a freddo aggiuntiva sono IPA o una Pale Ale.

Alcune varietà molto usate per il dry hopping sono il Cascade, il Crystal, il Willamette, l’East Kent Golding, il Fuggle, il Saaz, l’Hallertau e il Tettnanger.

Questa tecnica è più spesso utilizzata dai micro birrifici e dai birrifici indipendenti.
Doreca, azienda di distribuzione bevande, è distributore unico per tutto il Paese per Birra Montecassino.  Anche Birra Montecassino è una birra prodotta artigianalmente nel cuore dell’Italia.
Scopri tutte le etichette distribuite da Doreca distribuzione bevande, che può trovare anche nei suoi Store di Roma.



it_ITItalian