Cos’è il whisky torbato

Whisky Torbato | Doreca distribuzione bevande

Cos’è il whisky torbato

Doreca distributore bevande ci porta ad approfondire uno speciale whisky, molto bevuto in Italia e in Germania, ma che proviene dalla terre Scozzesi, il whisky torbato.

Come per ogni bevanda esistono molte e diverse varietà, che si differenziano per aroma, profumo e sapore. Tra le varietà di whisky, di cui abbiamo già parlato ampiamente, esiste il whisky torbato, ovvero Single Malt Scozzesi torbati, che si contraddistingue per un aroma decisamente “affumicato”.

Scopri anche Qual È Il Bicchiere Perfetto Per Il Whisky

Ma cos’è il whisky Torbato?

Il whisky torbato si caratterizza proprio per il suo metodo produttivo, nel quale viene inserita la torba.

La torba nasce partendo da resti vegetali di diverso genere, che vengono trasformati in ambiente principalmente anaerobico per evitare la decomposizione che ne pregiudicherebbe la formazione. L’umidità è quindi elemento necessario per lo sviluppo della torba, meglio se in ambienti freddi e in terreni argillosi. La si può trovare anche in natura, infatti, il 60% delle zone umide della Terra è costituito da torba e i depositi di torba coprono un totale di circa il 3% delle terre emerse.

La nota affumicata dei single malt deriva dal processo di produzione del malto d’orzo. Quest’ultimo infatti viene irrorato col fumo acre della torba, invece che con aria calda, per fermare la germinazione del maltaggio.
L’utilizzo della torba nella produzione del whisky è associato alla complessità dei sentori che sprigiona durante la combustione.

Un mix di note aromatiche e affumicate si librano e vanno a impregnare l’orzo maltato durante il processo di essiccazione. Questa operazione un tempo era fatta manualmente, oggi invece è diventata un’operazione industriale.

Il livello di torbatura del whisky si misura in base al tempo di permanenza del malto nel forno alimentato a torba e alla quantità di polifenoli trasmessi dalla torba, espressi in ppm. Da qui scaturisce la classificazione di:

  • 5 ppm per malto leggermente torbato;
  • 5-15 ppm per malto mediamente torbato;
  • 15-55 ppm che indica una torbatura ben definita che spicca nettamente all’assaggio;
  • oltre i 100 sono whisky di grande impatto gusto-olfattivo dedicati a chi riesce a degustare distillati forti da lasciare senza parole.

Bisogna sempre ricordarsi di leggere l’etichetta. Alcuni whisky, infatti, hanno un sapore affumicato ma non sono torbati, questo perché è stato maturato in botti che precedentemente avevano ospitato whisky “peated”. In questi casi leggeremo la dicitura “peated cask”.

Potrebbe interessarti anche: 5 Curiosità Sul Whiskey Che Non Conoscevi

Nello spazio multifunzionale all’interno del punto vendita Doreca distribuzione bevande a Roma si tengono ogni settimana diversi eventi di degustazione e presentazione prodotti. Non solo spiriti ma anche birre e vini, produttori selezionati da Doreca distribuzione bevande per  tutta Italia.
Per rimanere aggiornato seguici anche sulla nostra pagina Facebook.


it_ITItalian