Luoghi inediti dove viene affinato vino

affinamento vino in luoghi inediti | Doreca

Luoghi inediti dove viene affinato vino

La creatività la troviamo in tutti i settori, anche quelli più classici, come quello del vino. Negli ultimi anni stanno prendendo piede trend sempre più curiosi, come quello dell’affinamento del vino in luoghi strani.

Innanzitutto quando parliamo di affinamento del vino facciamo riferimento all’ultima fase della maturazione del vino, quella che avviene proprio prima dell’imbottigliamento del vino stesso. Durante la maturazione, il vino armonizza le sue componenti. Infatti, durante la vinificazione lo zucchero, a causa dell’azione dei lieviti, si trasforma in alcol e sviluppa aromi secondari.

Oggigiorno sono innumerevoli i luoghi dove si è fatto affinare il vino, con successi più o meno eclatanti. scopriamo quelli più rinomati:

In mare

Probabilmente il caso più famoso è quello dello  Chateau de Verne, il cui Nautilùs, un  premier cru bordolese, viene messo a dimora per 80 giorni a ventimila leghe sotto i mari, ottenendo così un vino riconoscibile e molto amato. Anche alcune aziende italiane hanno scelto di affinare i vini in mare o nei laghi, come  la Cantina Romanese, che produce il Lagorai Trentodoc dosaggio zero dal 2013, e fa affinare in fondo al lago di Levico una parte delle bottiglie di chardonnay spumantizzato con metodo classico, ottenendo ottimi risultati. Sotto le acque c’è una quantità di ossigeno molto inferiore rispetto all’atmosfera, che è uno dei maggiori nemici del vino. Oltre all’ossigeno e la temperatura sicuramente più costante e fredda, si contano anche come vantaggi il buio e l’assenza di vibrazioni.

Catacombe romane

Buio, fresco e silenzio, le condizioni ottimali per un affinamento tranquillo. La cantina Cristiani ha voluto provare riponendo il suo Meravigliosa Persecuzione per ben 33 anni nelle catacombe romane. Il risultato sembra grandioso.

Il CERN

C’è chi si da alla fisica portando i suoi vini ad affinare alcuni secondi negli acceleratori di particelle del Cern sotto il Gran Sasso, come il Sassellaia, Montepulciano d’Abruzzo prodotto dall’azienda Nano.

Bunker atomici

In Alto Adige le bottiglie di Praeclarus nella versione Brut e Pas Dosé provenienti da uve Chardonnay e vengono affinate per mesi in un vecchio bunker.

Lo spazio

Dagli abissi marini allo spazio. L’ormai rinomata Catina italoamericana Apollo Cellar propone da diversi anni tre rossi maturati dentro a navicelle spaziali in orbita intorno alla terra.
Più recentemente è tornato il vino “galattico”uno dei dodici Gran Cru Petrus, vini tra i più costosi sul mercato, rientrato dopo  14 mesi di permanenza sulla ISS (stazione spaziale internazionale) nell’ambito di un progetto scientifico.

Doreca azienda di distribuzione vini, è sempre alla ricerca di prodotti del nostro teriotio da presentare ai suoi clienti. Puoi trovare un’ampia selezione di prodotti, no. solo vini, presso i diversi punti vendita Doreca Store. Doreca, distribuzione vini, nei suoi spazi multifunzionali organizza anche degustazioni e presentazioni di prodotti p0er poter raccontare al meglio ogni bottiglia.

Scopri tutti i prodotti Doreca anche online e fatteli portare direttamente a casa tua, ecco come fare:

✔️ vai sul sito e accedi con le tue credenziali Doreca
✔️ inserisci prodotti a carrello
✔️ effettua il checkout sicuro
✔️ attendi il tuo ordine e stappa🍾

 



it_ITItalian