Sfatiamo alcuni luoghi comuni sul vino

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sul vino

In ogni tavolata di amici che cena o a ogni aperitivo si arriva sempre a parlare del vino e dilagano luoghi comuni. Se non si è esperti di vini, diventa difficile controbattere. Allora noi di Doreca abbiamo deciso di darvi qualche nozione utile da sfoggiare nel momento del bisogno.

Scopriamo tre luoghi comuni e che sfatarli.

Tra prosecco e champagne vince lo champagne

Putiamo dal presupposto che il paragone non può sussistere, stiamo parlando di due cose diverse, non paragonabili. Sono due spumanti, ma vengono prodotti in modo differente, lo spumante è prodotto con metodo classico o Champenoise, mentre il prosecco con il metodo Charmat. Questo farà risultare caratteristiche diverse per ogni prodotto, non rendendoli paragonabili, nel prosecco risalterà il fruttato e il sentore floreale, nello champagne invece ne verranno esaltati i minerali.

Scopri gli Champagne e gli spumanti presenti neo Doreca Un mondo da bere, come

  • Bauser, champagne adatti a tutte le occasioni, sinceri e vivaci. Si contraddistinguono per avere una bella complessità di note legnose, frutta secca e tannini ben integrati.
  • Collery, vini freschi e snelli e allo stesso tempo golosi e aromatici, in grado di accompagnare qualunque tipo di occasione.
  • Pierlot. La ricchezza del terroir dona agli champagne Pierlot una ricchezza di minerali che rende questi vini freschi e slanciati.
  • Il Roggio, brand di Doreca, che propone da oltre 20 anni un’ottima selzioe di Prosecchi direttamente dalle terre di Conegliano Veneto. Il Raggio è tradizione, innovazione e tecnologia, che si uniscono al gusto minerale della terra e alle boliviane che accarezzano il palato. Una selezione di prodotti per tutti i palati.

Trovi tutti prodotti nei Doreca Store Un Mondo da bere o nello shop online.

Preferisci secco o fruttato?

Hai presente quando stai per ordinare il vino e si sta decidendo cosa ordinare, allora arriva il classico ” secco o fruttato?”

Ecco da oggi potrai intervenire e dire che son caratteristiche non paragonabili: il secco lo si percepisce al palato, mentre il fruttato fa parte delle caratteristiche organolettiche, come il floreale, lo speziato, il tostato… Quindi possiamo distinguere tra il secco e il dolce. Infatti un vino secco può essere fruttato, come i Sagrantino.

Il vino bio non fa meno male all’uomo

Alcune persone scelgono i vini biologici e biodinamici pensando che il vino classico convenzionale, quello che abbiamo bevuto fino all’altro giorno, contiene elementi che possono nuocere alla salute. L’unico elemento presente nel vino che è considerato nocivo, addirittura cancerogeno, è l’alcol etilico. Tra l’altro essa è contenuta anche nel vino biologico e biodinamico. L’alcol etilico fa male, non c’è dubbio, ma dipende dalle dosi che uno ne assume. Nel vino biodinamico si trova  comunque una soluzione idroalcolica contenente dal 12% al 15% di alcol.

Doreca, azienda di distribuzione bevande,  ha aperto diversi punti vendita in Lazio e Toscana. Negli spazi polifunzionali Doreca Un mondo da bere potrai trovare un vastissimo assortimento di oltre 7.000 prodotti al miglior rapporto qualità-prezzo, con la certezza della qualità e della professionalità di Doreca, distribuzione bevande. Visita anche lo store online per scoprire tutta la selezione dei prodotti di Doreca, distribuzione bevande.



it_ITItalian