03 Mar Grappa che passione
Se da un lato i giovani di oggi preferiscono gli analcolici, dall’altro chi ama bere sceglie farlo prediligendo sempre di più una maggiore qualità.
Oggi cambia il volto del consumatore tipo delle bevande ad alto tasso alcolico. Gli appassionati di vino amano l’enoturismo, vogliono andare alla fonte e scoprire cosa c’è dietro. Allo stesso modo aumentano anche gli appassionati di distillati e spirits, che scelgono di degustare prodotti di alto livello e sempre più ricercati.
Da una recente ricerca condotta da Nomisma per AssoDistil ha tracciato l’identikit del consumatore di grappa:
- maschio,
- over 40,
- con disponibilità economica alta,
- amante della condivisione in compagnia,
- attento alla qualità.
È cambiato, quindi, il modo di bere la grappa, infatti non si sceglie più solo la classica bianca, che viene affiancata alla barricata, che rappresenta un prodotto più ricercato e di qualità. Infatti i prodotti che richiedono un maggiore invecchiamento oggi sono moto apprezzati e vedono consumi al pari dei distillati più classici, come il carmagnac o il whiskey.
Differenza tra grappa bianca e barricata
Sul mercato possiamo trovare diverse tipologie i grappe tra cui scegliere, come:
- giovane, o bianca,
- giovane aromatica,
- barricata,
- invecchiata,
- aromatizzata.
Comunemente si pensa che la grappa barricata sia la stessa della grappa invecchiata, ma non è sempre così. In base alla normativa il termine invecchiata si può utilizzare per grappe che abbiano passato almeno un anno in botti di legno. La grappa barricata da regolamento, deve invecchiare per almeno 12 mesi, la metà dei quali in barrique, quindi non per forza è più invecchiata di altre, è solo più prestigiosa.
La grappa bianca acquisisce i suoi profumi e aromi dal vitigno scelto per la produzione, ha un profumo di vinaccia e ha un gusto secco. Per dare una colorazione più calda alla bevanda, in Italia, è possibile aggiungere del caramello.
La grappa barricata prende le sue caratteristiche principali dal barrique in cui viene invecchiata. Le dimensioni ristrette della botticella donano un gusto rotondo, morbido e avvolgente e richiama i tipici sentori di frutta appassita, pasticceria e vaniglia.
Doreca, ingrosso bevande, ha selezionato in esclusiva peri suoi clienti i distillati de Il Roggio. I prodotti della cantina sono il risultato di una ricerca di lavoro di esperti mastri distillatori che hanno creato una collezione di prodotti con i più prestigiosi vitigni dell’Italia Nord Orientale. I distillati della cantina veneta sono realizzati con una cura artigianale e una grande attenzione ai dettagli. Le materie prime che servono a infondere il gusto alle grappe sono naturali e genuini raccolti dal territorio locale.
I risultato sono prodotti che si contraddistinguono per l’alta qualità e la ricercata selezione di prodotti di diverse gradazioni: dal top di gamma, la Q QUARANTATRE’ a 43°C, alle grappe realizzate con i principali vitigni italiani, fino all’ultima nata, la Q QUARANTA, l’Acquavite d’uva barricata.
Doreca, ingrosso bevande, sceglie i prodotti selezionandoli tra le eccellenze del nostro territorio. Scopri le caratteristiche dei prodotti principali e scegli quello che si avvicina di più ai tuoi gusti, scopri tutta la gamma di prodotti il Roggio qui.
All’interno dei negozi Doreca “Un mondo da bere” o nell’e-commerce puoi trovare fino a 13 mila referenze tra cui scegliere. Doreca, ingrosso bevande, ha aperto diversi punti vendita in Lazio e in Toscana, trova quello più vicino a te e vieni a toccare con mano la qualità dei prodotti scelti.