14 Apr La nuova tendenza del Saké
Il Saké non è più solo una bevanda iconica in Giappone, ma oggi questa tradizione spopola anche in Italia.
Il saké è una bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, è conosciuto anche come ninonshu o seishu. La sua gradazione alcolica deriva proprio dal processo di fermentazione e non di distillazione, come si pensa. Vine prodotto utilizzando riso, acqua, koji, un fungo responsabile della trasformazione dell’amido in zucchero e lieviti. Gli elementi che servono per attivare la fermentazione sono il fungo e il lievito. Si pensa che la sua gradazione alcolica sia alta, ma in realtà è tra i 12 e i 18 gradi, quindi come un vino o una birra, entrambi prodotti da fermentazione. Si usa principalmente per accompagnare il sushi, ma può essere gustato anche da solo.
Esistono diverse tipologie di sakè:
- Junmai: questo tipo di saké viene prodotto solo con acqua, riso e koji, senza l’aggiunta di alcool o zucchero. Ha un sapore ricco e pieno, con note di frutta e cereali.
- Ginjo: il saké ginjo è caratterizzato da un aroma floreale e fruttato, ed è prodotto con riso altamente levigato e fermentato a temperature più basse rispetto al saké tradizionale.
- Daiginjo: simile al ginjo, il daiginjo è ancora più raffinato e ha un sapore delicato e leggero.
- Nigori: anche noto come saké torbido, il nigori ha un aspetto opaco a causa della presenza di riso macinato non filtrato. Ha un sapore dolce e cremoso, con una consistenza più densa rispetto agli altri tipi di saké.
- Honjozo: il saké honjozo è prodotto con riso levigato e una piccola quantità di alcool aggiunto. Ha un sapore leggero e secco, con un aroma delicato e un retrogusto pulito.
- Futsu-shu: il saké futsu-shu è un tipo di saké economico e accessibile, prodotto con una quantità maggiore di alcool e aggiunta di zucchero. Ha un sapore meno complesso rispetto ad altri tipi di saké, ma è una scelta popolare per la bevuta quotidiana.
Il saké è storicamente noto per le sue proprietà benefiche, motivo per cui viene bevuto in Giappone, popolo assai longevo.
Ecco alcune delle caratteristiche benefiche del saké:
- Contiene meno solfiti rispetto al vino, il che lo rende un’opzione migliore per chi è sensibile a questi composti.
- È privo di grassi e colesterolo, il che lo rende una scelta leggera e salutare.
- Contiene amminoacidi e antiossidanti che possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la salute della pelle.
- Ha un contenuto alcolico medio, che lo rende una scelta più leggera rispetto ad altre bevande alcoliche.
Il saké può essere gustato a diverse temperature e abbinato a una vasta gamma di cibi. Se vuoi provare qualcosa di nuovo e diverso dal solito, il saké potrebbe essere la scelta perfetta per te.
Il saké è stato segnalato tra le nuove tendenze del 2023, copri le altre qui: Nuove tendenze mixologist 2023
Nei store Doreca | Un mondo da bere potrai trovare un’ampia selezione di prodotti per l’horeca e non solo in vendita come vini e birre, ma anche distillati e prodotti analcolici. Il personale è formato per consigliarti al meglio e per soddisfare ogni tua richiesta. Potrai recarti nei Store Doreca, vendita prodotti per l’horeca, ma non solo, per comprare ciò che ti serve per organizzare una serata con amici a casa o per rifornire il tuo bar. Doreca infatti si rivolge sia ai privati che agli operatori del settore Ho.re.ca. Puoi anche acquistare online e ricevere la tua selezione di prodotti a casa tua!