Per comprendere meglio le caratteristiche organolettiche della birra che stiamo degustando, dobbiamo conoscere lo stile e le specifiche delle materie prime.
Ogni singola materia prima ha una propria caratteristica, vediamole da vicino.
Esistono quattri metodi di fermentazione che danno vita a differenti tipologie di birra: la differenza tra un metodo e l'altro è data dal lievito utilizzato e dalla temperatura a cui avviene la fermenetazione.
L’esame sensoriale, essendo tecnico, viene effettuato soprattutto dagli addetti ai lavori, e noi in questa sessione abbiamo voluto sintetizzare e semplificare le procedure per trasmetterne qualche piccolo segreto.
Prima di bere una buona birra bisogna naturalmente conoscere “le tecniche e i segreti del mastro birrario”.
Vi illustriamo nel dettaglio tutte le fasi più importanti per spillare una buona birra.
Esistono 4 metodi di fermentazione, che danno vita a differenti tipologie di birra.
La differenza tra un metodo e l’altro è data dal tipo di lievito utilizzato e dalla temperatura a cui avviene la fermentazione.
Dopo aver compreso la provenienza e la presenza degli aromi e dei sapori delle birre, è il momento di utilizzare queste informazioni in modo piacevole, divertente, creativo e anche professionale!
Quando si inizia ad abbinare cibo e birra o addirittura a cucinare con la birra, è più semplice ricercare la similitudine tra i sapori del cibo e il sapore della birra.