Bollicine

Il nostro approccio

Il catalogo delle bollicine di Doreca comprende oltre 500 referenze italiane e internazionali comprendenti champagne, spumanti metodo classico, prosecchi, vini frizzanti e tanto altro.
I prodotti  all’interno del nostro catalogo sono stati selezionati per i professionisti del settore Ho.re.ca.. 
Berlucchi, Bellavista, Bollinger, Dom Perignon, Ferrari, Taittinger, Veuve Clicquot e molti altri: sono tantissime le partnership che ci permettono di mettere a disposizione dei nostri clienti un assortimento senza confronto. Speciali soprattutto le nostre esclusive in distribuzione. Scopritele tutte.

Il nostro approccio

Il catalogo delle bollicine di Doreca comprende oltre 500 referenze italiane e internazionali comprendenti champagne, spumanti metodo classico, prosecchi, vini frizzanti e tanto altro.
I prodotti  all’interno del nostro catalogo sono stati selezionati per i professionisti del settore Ho.re.ca.. 
Berlucchi, Bellavista, Bollinger, Dom Perignon, Ferrari, Taittinger, Veuve Clicquot e molti altri: sono tantissime le partnership che ci permettono di mettere a disposizione dei nostri clienti un assortimento senza confronto. Speciali soprattutto le nostre esclusive in distribuzione. Scopritele tutte.

Champagne

Collery


Fondata nel 1893, la Maison Collery produce da sempre grandi vini, espressione sincera dei terroir della Champagne e della passione per la coltivazione di queste terre.

La straordinaria ricchezza mineraria di questi luoghi conferisce allo champagne Collery un carattere unico: sono vini freschi e snelli e allo stesso tempo golosi e aromatici, in grado di accompagnare qualunque tipo di occasione.

Collery


Fondata nel 1893, la Maison Collery produce da sempre grandi vini, espressione sincera dei terroir della Champagne e della passione per la coltivazione di queste terre.

La straordinaria ricchezza mineraria di questi luoghi conferisce allo champagne Collery un carattere unico: sono vini freschi e snelli e allo stesso tempo golosi e aromatici, in grado di accompagnare qualunque tipo di occasione.

Jules Pierlot


Sotto la guida di Nicolas Gueusquin, dal 1994, l’azienda Les Roches Blanches produce i suoi eccellenti vini nel cuore della Champagne, ad Oiry.

La straordinaria cura del terroir, la selezione degli uvaggi, l’accurato lavoro in cantina ed il puntuale controllo delle varie fasi di affinamento sono la garanzia di qualità che questo produttore ripone all’interno delle proprie bottiglie.

Jules Pierlot


Sotto la guida di Nicolas Gueusquin, dal 1994, l’azienda Les Roches Blanches produce i suoi eccellenti vini nel cuore della Champagne, ad Oiry.

La straordinaria cura del terroir, la selezione degli uvaggi, l’accurato lavoro in cantina ed il puntuale controllo delle varie fasi di affinamento sono la garanzia di qualità che questo produttore ripone all’interno delle proprie bottiglie.

Jules Pierlot


Sotto la guida di Nicolas Gueusquin, dal 1994, l’azienda Les Roches Blanches produce i suoi eccellenti vini nel cuore della Champagne, ad Oiry.

La straordinaria cura del terroir, la selezione degli uvaggi, l’accurato lavoro in cantina ed il puntuale controllo delle varie fasi di affinamento sono la garanzia di qualità che questo produttore ripone all’interno delle proprie bottiglie.

Bauser


René Bauser, nato da padre francese e madre belga, fece l’enologo per diversi anni e poi decise di realizzare il suo più grande sogno, diventare vignaiolo: così piantò la sua vigna, costruì la cantina e iniziò a produrre i primi vini, ma lo champagne arrivò solamente nel 1975.

Ancora oggi René e i suoi figli continuano a produrre prodotti eccellenti coniugando tradizione, modernità e qualità.

Bauser


René Bauser, nato da padre francese e madre belga, fece l’enologo per diversi anni e poi decise di realizzare il suo più grande sogno, diventare vignaiolo: così piantò la sua vigna, costruì la cantina e iniziò a produrre i primi vini, ma lo champagne arrivò solamente nel 1975.

Ancora oggi René e i suoi figli continuano a produrre prodotti eccellenti coniugando tradizione, modernità e qualità.

Trento doc

Plazzer


Dal 1885, la storia della viticoltura trentina s’intreccia con quella della famiglia Endrici, Endrizzi nel dialetto locale. Paolo e Christine, insieme ai figli Lisa Maria e Daniele, che rappresentano la quinta generazione, proseguono quello che gli antenati Francesco e Angelo crearono, come veri pionieri, al tempo degli Asburgo. Quando fondarono la cantina, introdussero per primi a San Michele le uve Cabernet e Merlot, accanto a vitigni autoctoni come Teroldego e Lagrein.
Quest’intraprendenza è il tratto distintivo della famiglia, che ancora oggi conserva la voglia di fare le cose in modo nuovo, ricercando senza compromessi la qualità.

Plazzer è una linea di vini classica, ma, nello stesso tempo, espressione massima del Trentino: dai bianchi eleganti, delicati e armonici come Pinot Grigio, Gewürztraminer, Müller Thurgau, ai rossi avvolgenti, corposi ed equilibrati Teroldego Rotaliano, Lagrein e Pinot Nero. Fiore all’occhiello della linea Plazzer è il Trento Doc: questo vino nasce da vigneti situati ad un’altitudine fra i 200 e i 900 m.s.l.m. e custodisce il fascino del vigneto Pian di Castello, uno dei pochissimi della regione strutturato come un autentico clos, circondato da boschi e allevato a guyot da oltre 30 anni.

Plazzer


Dal 1885, la storia della viticoltura trentina s’intreccia con quella della famiglia Endrici, Endrizzi nel dialetto locale. Paolo e Christine, insieme ai figli Lisa Maria e Daniele, che rappresentano la quinta generazione, proseguono quello che gli antenati Francesco e Angelo crearono, come veri pionieri, al tempo degli Asburgo. Quando fondarono la cantina, introdussero per primi a San Michele le uve Cabernet e Merlot, accanto a vitigni autoctoni come Teroldego e Lagrein.
Quest’intraprendenza è il tratto distintivo della famiglia, che ancora oggi conserva la voglia di fare le cose in modo nuovo, ricercando senza compromessi la qualità.

Plazzer è una linea di vini classica, ma, nello stesso tempo, espressione massima del Trentino: dai bianchi eleganti, delicati e armonici come Pinot Grigio, Gewürztraminer, Müller Thurgau, ai rossi avvolgenti, corposi ed equilibrati Teroldego Rotaliano, Lagrein e Pinot Nero. Fiore all’occhiello della linea Plazzer è il Trento Doc: questo vino nasce da vigneti situati ad un’altitudine fra i 200 e i 900 m.s.l.m. e custodisce il fascino del vigneto Pian di Castello, uno dei pochissimi della regione strutturato come un autentico clos, circondato da boschi e allevato a guyot da oltre 30 anni.

Prosecchi

Il Roggio

Oltre 20 anni fa, in una delle zone più vocate per il prosecco e precisamente nell’area di Conegliano Valdobbiadene, nasce la prima DOCG a marchio Il Roggio.

Storicità, territorio e conoscenza, si ritrovano all’interno del prodotto stesso, sapientemente messo in bottiglia da aziende leader nel proprio settore.

Il brand mette insieme, quindi, tradizione, innovazione e tecnologia, ponendo forte attenzione anche al packaging, partendo dal vetro con l’utilizzo di una bottiglia moderna ed accattivante per arrivare sino all’etichetta, essenziale, fresca, immediata, ma soprattutto unica e facilmente riconoscibile.

Il Roggio

Oltre 20 anni fa, in una delle zone più vocate per il prosecco e precisamente nell’area di Conegliano Valdobbiadene, nasce la prima DOCG a marchio Il Roggio.

Storicità, territorio e conoscenza, si ritrovano all’interno del prodotto stesso, sapientemente messo in bottiglia da aziende leader nel proprio settore.

Il brand mette insieme, quindi, tradizione, innovazione e tecnologia, ponendo forte attenzione anche al packaging, partendo dal vetro con l’utilizzo di una bottiglia moderna ed accattivante per arrivare sino all’etichetta, essenziale, fresca, immediata, ma soprattutto unica e facilmente riconoscibile.

Krevis


A partire dal 1950 Cantine Riunite ha ampliato progressivamente la propria base sociale coinvolgendo sempre più i produttori impegnati della coltivazione delle uve autoctone delle zone ad alta vocazione vitivinicola della provincia reggiana. Ricerca di qualità e collaborazione, una strategia che ha portato Cantine Riunite ad affermarsi prima sul mercato italiano e poi nei mercati internazionali.

Krevis, il prosecco DOC Treviso, 100% Glera, è prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati del Trevigiano. L’uva Glera nel Krevis evidenzia una buona acidità ed una pronta beva, rendendo questo prosecco un grande compagno degli aperitivi.

Krevis


A partire dal 1950 Cantine Riunite ha ampliato progressivamente la propria base sociale coinvolgendo sempre più i produttori impegnati della coltivazione delle uve autoctone delle zone ad alta vocazione vitivinicola della provincia reggiana. Ricerca di qualità e collaborazione, una strategia che ha portato Cantine Riunite ad affermarsi prima sul mercato italiano e poi nei mercati internazionali.

Krevis, il prosecco DOC Treviso, 100% Glera, è prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati del Trevigiano. L’uva Glera nel Krevis evidenzia una buona acidità ed una pronta beva, rendendo questo prosecco un grande compagno degli aperitivi.

Jeio


Il Prosecco Superiore Jeio nasce dall’intreccio di due storie d’amore. Da un lato quella della famiglia Bisol per le proprie vigne, che da generazioni cura con attenzione e dedizione. E dall’altro quella di Giovanna Bisol per il marito Desiderio, che affettuosamente chiamava “Jeio”.

Da questo incomparabile connubio non può che nascere un Prosecco Superiore che si fa amare. Le bollicine Jeio, inconfondibili per il sapore delicato e l’aroma floreale e fruttato, sono il risultato di costante dedizione alla terra, sincera passione e vocazione all’eccellenza.

Jeio


Il Prosecco Superiore Jeio nasce dall’intreccio di due storie d’amore. Da un lato quella della famiglia Bisol per le proprie vigne, che da generazioni cura con attenzione e dedizione. E dall’altro quella di Giovanna Bisol per il marito Desiderio, che affettuosamente chiamava “Jeio”.

Da questo incomparabile connubio non può che nascere un Prosecco Superiore che si fa amare. Le bollicine Jeio, inconfondibili per il sapore delicato e l’aroma floreale e fruttato, sono il risultato di costante dedizione alla terra, sincera passione e vocazione all’eccellenza.

Spumanti

Pas Dosé


Il Pas Dosé Millesimato Stefano Bottega è un vino spumante prodotto con metodo Charmat, che garantisce freschezza e facilità di consumo. Ha la sua cifra identificativa nell’assenza di zuccheri e nella prolungata persistenza aromatica.

Viene spumantizzato in autoclavi d’acciaio, dove in presenza di lieviti selezionati si compie naturalmente e senza zuccheri aggiunti l’intero processo di fermentazione.

Spumanti

Pas Dosé


Il Pas Dosé Millesimato Stefano Bottega è un vino spumante prodotto con metodo Charmat, che garantisce freschezza e facilità di consumo. Ha la sua cifra identificativa nell’assenza di zuccheri e nella prolungata persistenza aromatica.

Viene spumantizzato in autoclavi d’acciaio, dove in presenza di lieviti selezionati si compie naturalmente e senza zuccheri aggiunti l’intero processo di fermentazione.

Kurner


Da oltre cento anni, Cantine Manfredi rappresenta tradizione e passione nelle Langhe, Patrimonio Mondiale dell’Umanità: qui solo le zone con migliore esposizione vengono coltivate a vite.
Un luogo unico, dove attenzione ed eleganza si rincorrono nel dar vita a degli spumanti di primissima qualità.

Lo spumante Kurner millesimato viene prodotto con grande passione ed attenzione alla qualità e alla tutela del territorio. Intrigante come aperitivo, si accompagna perfettamente con sfiziosi appetizers.

Kurner


Da oltre cento anni, Cantine Manfredi rappresenta tradizione e passione nelle Langhe, Patrimonio Mondiale dell’Umanità: qui solo le zone con migliore esposizione vengono coltivate a vite.
Un luogo unico, dove attenzione ed eleganza si rincorrono nel dar vita a degli spumanti di primissima qualità.

Lo spumante Kurner millesimato viene prodotto con grande passione ed attenzione alla qualità e alla tutela del territorio. Intrigante come aperitivo, si accompagna perfettamente con sfiziosi appetizers.