Corsi

In collaborazione con

ABC del vino

€ 480,00

Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul Vino, un incontro e un colloquio “senza segreti” con i docenti della Fondazione Italiana Sommelier, per introdurvi da protagonisti nell’affascinante mondo del Vino

Il Corso è articolato in cinque lezioni teoriche e pratiche, ognuna guidata da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier. Durante ogni incontro si degusteranno 3 vini.

Numero minimo di partecipanti: 15 persone.

1a Lezione   Viticoltura ed enologia.
2a Lezione   La degustazione del vino. Analisi sensoriale visiva, olfattiva e gustativa.
3a Lezione   Accostare il cibo al vino. Tecnica dell’abbinamento.
4a Lezione   Enografia nazionale. Spumantizzazione.
5a Lezione   Le funzioni del Sommelier. Lo stile nel servizio del vino.

Champagne

€ 480,00

Lo Champagne: il vino più importante del mondo analizzato e sviscerato in un percorso didattico unico. 
Quattro lezioni di approfondimenti storici, tecnici e organolettici per toccare con mano la realtà vitivinicola che continua a mantenere il primato assoluto di vendite, blasone e numero di appassionati. Un percorso gustativo, attraverso la geografia della regione Champagne, dalla Montagne de Reims, a la Vallée de la Marne, dalla Côte des Blancs per arrivare all’interessante e più giovane realtà dell’Aube. 
Ogni lezione sarà guidata da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e culminerà con l’assaggio di 4 Champagne, scelti in assonanza al tema della lezione.

Numero minimo di partecipanti: 15 persone.

1a Lezione   La genesi e la Storia. Dai vini della Champagne alla Méthode Champenoise: I falsi miti, gli stereotipi, le grandi verità.

2a Lezione   Filiera di produzione, normative e stili. Le grandi maison e la cultura dell’assemblage; i vigneron e la cultura del suolo.

3a Lezione   La Vallée de la Marne e La Montagne de Reims.

4a Lezione   La Côte des Blancs e Aube.

Distillati

€ 400,00

I distillati si ottengono grazie alla concentrazione dell’alcol e degli aromi contenuti in un fermentato mediante la tecnica della “distillazione”. Nati da tradizioni molto antiche, hanno quasi sempre natali poveri, essendo originariamente il risultato del riciclaggio di una materia prima di scarto o d’avanzo. Oggi riescono invece a essere bevande raffinatissime e in grado di regalare, a chi sa apprezzarle e degustarle con consapevolezza e con moderazione, una sublime estasi sensoriale. 
Ogni lezione sarà guidata da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e culminerà con l’assaggio di 4 distillati, scelti in assonanza al tema della lezione.

Numero minimo di partecipanti: 15 persone.

1a Lezione   La Grappa e l’Acquavite d’Uva

2a Lezione   Cognac, Armagnac e Brandy

3a Lezione   Whisky, Vodka e Gin

4a Lezione   Rum, Tequila e Distillati di Frutta

Birra

€ 220,00

La Birra è espressione di una grande cultura e manifestazione di un’eccelsa tradizione. Non sorprende che i suoi estimatori siano sempre più numerosi in tutto il mondo.
Il Corso sulla Birra di Fondazione Italiana Sommelier nasce dall’esigenza di sfatare vecchi luoghi comuni, per allargare il nostro patrimonio di conoscenze e per scoprire la storia e gli stili delle numerosissime birre esistenti, per dare uno sguardo a ciò che di significativo viene prodotto in Italia e nel resto del mondo. Il Corso sarà articolato in 4 lezioni, ognuna guidata da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, durante le quali assaggeremo 16 diverse birre.

Numero minimo di partecipanti: 15 persone.

1a Lezione   Presentazione del corso, processo produttivo. La degustazione.

2a Lezione   Lager e Weiss

3a Lezione   Le Ale

4a Lezione   Le Birre d’Abbazia e Trappiste

Olio

€ 290,00

L’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio nasce a Roma il 28 Novembre 2004, con l’intento di diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità a Roma ed in generale su tutto il territorio nazionale.

Con questo Corso desideriamo proporvi le prime nozioni e i fondamenti per imparare a conoscere l’Olio Evo, un primo passo per entrare nel meraviglioso Mondo dell’Olio, perché l’Olio Extravergine di Oliva è “Cooltura”.

Numero minimo di partecipanti: 15 persone.

1a Lezione   Origini e storia. La Degustazione.

2a Lezione   Olivicoltura. La pianta. Sistemi di produzione tradizionali dell’olio.

3a Lezione   Le cultivar del Nord e del Centro Italia.

4a Lezione   Le cultivar del Sud e delle isole.

it_ITItalian