Spirits

Il nostro approccio

Come Doreca abbiamo all’interno dei cataloghi più di 2.500 spirits italiani e internazionali,  con prodotti esclusivi selezionati per i professionisti del settore Ho.re.ca.. Ogni bottiglia è stata scelta per la propria capacità di coprire ogni gusto e momento di consumo: dal gin al whisky, dalla tequila alla grappa, il giro del mondo Doreca è un viaggio nel piacere. Bombay, Campari, Gordon’s, Martini e molti altri: sono tantissime le partnership che ci permettono di mettere a disposizione dei nostri clienti un assortimento senza confronto in tutta Italia. Oltre ai grandi marchi il nostro punto di forza sono sicuramente le esclusive di qualità che proponiamo.

Il nostro approccio

Come Doreca abbiamo all’interno dei cataloghi più di 2.500 spirits italiani e internazionali,  con prodotti esclusivi selezionati per i professionisti del settore Ho.re.ca.. Ogni bottiglia è stata scelta per la propria capacità di coprire ogni gusto e momento di consumo: dal gin al whisky, dalla tequila alla grappa, il giro del mondo Doreca è un viaggio nel piacere. Bombay, Campari, Gordon’s, Martini e molti altri: sono tantissime le partnership che ci permettono di mettere a disposizione dei nostri clienti un assortimento senza confronto in tutta Italia. Oltre ai grandi marchi il nostro punto di forza sono sicuramente le esclusive di qualità che proponiamo.

Gin

Pedro Ferreira


Il brand Pedro Ferreira racchiude le sensazioni, le passioni e la cultura di un paese affacciato alla modernità che nostalgicamente guarda al proprio passato e al mare. Analisi e sperimentazione sono lo status di questa selezione di prodotti dove modernità e legame si fondono col territorio.

Nelle poliedriche e colorate bottiglie il gusto si sposa con la poesia, perché scegliere Pedro Ferreira è intraprendere un viaggio evocativo dove l’Uomo entra in contatto con la bellezza della Natura.

Pedro Ferreira


Il brand Pedro Ferreira racchiude le sensazioni, le passioni e la cultura di un paese affacciato alla modernità che nostalgicamente guarda al proprio passato e al mare. Analisi e sperimentazione sono lo status di questa selezione di prodotti dove modernità e legame si fondono col territorio.

Nelle poliedriche e colorate bottiglie il gusto si sposa con la poesia, perché scegliere Pedro Ferreira è intraprendere un viaggio evocativo dove l’Uomo entra in contatto con la bellezza della Natura.

Dingle


Il gin DINGLE è il frutto di anni di ricerche e sperimentazioni, distillato nell’omonima città, nella contea di Kerry in Irlanda, il Dingle rappresenta in pieno l’ambiente circostante. Nonostante possa essere considerato un classico London Dry, le botaniche utilizzate per la produzione sono del tutto uniche ed originali: fra di esse, infatti, si possono trovare le bacche di sorbo, il mirto di palude, la fucsia, il biancospino e l’erica tipica della contea di Kerry.
Nel 2019 il gin Dingle ha ricevuto i prestigiosi riconoscimenti come MIGLIORE GIN DEL MONDO e MIGLIORE LONDON DRY DEL MONDO.

Dingle


Il gin DINGLE è il frutto di anni di ricerche e sperimentazioni, distillato nell’omonima città, nella contea di Kerry in Irlanda, il Dingle rappresenta in pieno l’ambiente circostante. Nonostante possa essere considerato un classico London Dry, le botaniche utilizzate per la produzione sono del tutto uniche ed originali: fra di esse, infatti, si possono trovare le bacche di sorbo, il mirto di palude, la fucsia, il biancospino e l’erica tipica della contea di Kerry.
Nel 2019 il gin Dingle ha ricevuto i prestigiosi riconoscimenti come MIGLIORE GIN DEL MONDO e MIGLIORE LONDON DRY DEL MONDO.

OriGINario


Il primo antenato del gin nacque in Italia, sulle coste del Mediterraneo; furono, infatti, i monaci della Scuola Medica Salernitana a realizzare per primi un distillato di cereali e coccole di ginepro. Anche se l’intento era quello di preparare una medicina che potesse trasmettere le innumerevoli proprietà benefiche del ginepro, furono inconsapevolmente i precursori di una delle più celebri bevande alcoliche della storia.

Gin Originario si ispira, quindi, all’origine del gin ed all’origine delle botaniche mediterranee per ripercorrere tutta la storia di questo affascinante distillato.

OriGINario


Il primo antenato del gin nacque in Italia, sulle coste del Mediterraneo; furono, infatti, i monaci della Scuola Medica Salernitana a realizzare per primi un distillato di cereali e coccole di ginepro. Anche se l’intento era quello di preparare una medicina che potesse trasmettere le innumerevoli proprietà benefiche del ginepro, furono inconsapevolmente i precursori di una delle più celebri bevande alcoliche della storia.

Gin Originario si ispira, quindi, all’origine del gin ed all’origine delle botaniche mediterranee per ripercorrere tutta la storia di questo affascinante distillato.

Bartavelle


Bartavelle è una deliziosa collezione di gin aromatizzati artigianali prodotti in una distilleria di un antico monastero del Sud della Francia, e trae ispirazione dall’omonimo uccello della Provenza, che si nutre di frutti e foglie.

Gli ingredienti chiave vengono raccolti dai migliori terroir della regione, dove splendono il sole e la natura. La miscela di frutti succosi e piante aromatiche crea gin originali, rinfrescanti e molto gourmet che esaltano i sensi!

Bartavelle


Bartavelle è una deliziosa collezione di gin aromatizzati artigianali prodotti in una distilleria di un antico monastero del Sud della Francia, e trae ispirazione dall’omonimo uccello della Provenza, che si nutre di frutti e foglie.

Gli ingredienti chiave vengono raccolti dai migliori terroir della regione, dove splendono il sole e la natura. La miscela di frutti succosi e piante aromatiche crea gin originali, rinfrescanti e molto gourmet che esaltano i sensi!

RD/19


RD/19 Dry Gin si fonda sulla ricchezza del tempo e della tradizione, anche se la tecnica di distillazione impiegata è in grado di creare un gusto attuale, fresco e pulito a primo impatto, poi morbido e distintivo. Il prodotto nasce da un profondo rispetto per la maestria italiana, le materie prime e la storia di un’industria secolare.

L’antica artigianalità, che ricerca l’eccellenza fin dalla scelta degli ingredienti, è il caposaldo attorno al quale prende vita questo gin, frutto di 7 botaniche: il ginepro e la genziana ne forgiano il sapore delicato, mentre il bergamotto e il pompelmo ne completano l’aroma. Le restanti tre botaniche segrete perfezionano la ricetta. Il progetto prende vita per celebrare il legame di due fratelli, Raoul e Douglas Meyer, la cui missione è quella di condividere la loro passione per i grandi distillati, mettendola a disposizione di chiunque cerchi un’esperienza unica.

RD/19


RD/19 Dry Gin si fonda sulla ricchezza del tempo e della tradizione, anche se la tecnica di distillazione impiegata è in grado di creare un gusto attuale, fresco e pulito a primo impatto, poi morbido e distintivo. Il prodotto nasce da un profondo rispetto per la maestria italiana, le materie prime e la storia di un’industria secolare.

L’antica artigianalità, che ricerca l’eccellenza fin dalla scelta degli ingredienti, è il caposaldo attorno al quale prende vita questo gin, frutto di 7 botaniche: il ginepro e la genziana ne forgiano il sapore delicato, mentre il bergamotto e il pompelmo ne completano l’aroma. Le restanti tre botaniche segrete perfezionano la ricetta. Il progetto prende vita per celebrare il legame di due fratelli, Raoul e Douglas Meyer, la cui missione è quella di condividere la loro passione per i grandi distillati, mettendola a disposizione di chiunque cerchi un’esperienza unica.

Sorgin


Sorgin è primo distillato di Sabine e Francois Lurton, produttori di vini in Francia, discendenti da una delle più importanti famiglie di vinificatori di Bordeaux, che hanno deciso di rilanciare il business della distillazione iniziato nel lontano 1880.

Sorgin rappresenta l’unione fra il vino e i distillati, in particolare il Savignon Blanc, di cui Francois è uno dei maggiori esperti al mondo; viene creato, infatti, miscelando un distillato d’uva (wine eau de vie) con uno di ginepro e altre sei botaniche. La parola “sorgin”, che in basco significa “strega”, vuole evocare le origini nel sud-ovest della Francia e quella convivialità tipica delle festività basche.

Sorgin


Sorgin è primo distillato di Sabine e Francois Lurton, produttori di vini in Francia, discendenti da una delle più importanti famiglie di vinificatori di Bordeaux, che hanno deciso di rilanciare il business della distillazione iniziato nel lontano 1880.

Sorgin rappresenta l’unione fra il vino e i distillati, in particolare il Savignon Blanc, di cui Francois è uno dei maggiori esperti al mondo; viene creato, infatti, miscelando un distillato d’uva (wine eau de vie) con uno di ginepro e altre sei botaniche. La parola “sorgin”, che in basco significa “strega”, vuole evocare le origini nel sud-ovest della Francia e quella convivialità tipica delle festività basche.

Isle of Cumbrae Distillers

 

Affascinante progetto iniziato nel 2019 da 5 donne originarie del villaggio portuale di Millport, che, allo scopo di raccogliere fondi per salvaguardare un edificio storico, hanno realizzato l’unica distilleria dell’isola di Cumbrae e l’unica distilleria della Scozia di proprietà di sole donne.

Già alla fine del primo anno di produzione il loro NOSTALGIN ha conseguito svariati riconoscimenti internazionali e nel 2021 la Isle of Cumbrae ha ricevuto il premio come migliore start-up dell’anno. Particolare attenzione viene dedicata alla sostenibilità ambientale ed per ogni prodotto realizzato si cerca di minimizzare l’impatto sulla natura, con particolare attenzione alle spiagge ed al mare.

Isle of Cumbrae Distillers

 

Affascinante progetto iniziato nel 2019 da 5 donne originarie del villaggio portuale di Millport, che, allo scopo di raccogliere fondi per salvaguardare un edificio storico, hanno realizzato l’unica distilleria dell’isola di Cumbrae e l’unica distilleria della Scozia di proprietà di sole donne.

Già alla fine del primo anno di produzione il loro NOSTALGIN ha conseguito svariati riconoscimenti internazionali e nel 2021 la Isle of Cumbrae ha ricevuto il premio come migliore start-up dell’anno. Particolare attenzione viene dedicata alla sostenibilità ambientale ed per ogni prodotto realizzato si cerca di minimizzare l’impatto sulla natura, con particolare attenzione alle spiagge ed al mare.

Henley

 

La distilleria Henley ha sede nell’Oxofordshire, in un fienile risalente al 18° secolo: qui, un piccolo team di appassionati ha dato vita al pluripremiato gin Henley, sotto l’attenta guida del Mastro Distillatore Jacob Wilson. Cuore contemporaneo e radici saldamente ancorate alla tradizione, questo gin dal gusto unico viene prodotto in modo completamente artigianale: ogni bottiglia viene riempita ed etichetta a mano, numerata e sigillata con grande orgoglio.

Henley

 

La distilleria Henley ha sede nell’Oxofordshire, in un fienile risalente al 18° secolo: qui, un piccolo team di appassionati ha dato vita al pluripremiato gin Henley, sotto l’attenta guida del Mastro Distillatore Jacob Wilson. Cuore contemporaneo e radici saldamente ancorate alla tradizione, questo gin dal gusto unico viene prodotto in modo completamente artigianale: ogni bottiglia viene riempita ed etichetta a mano, numerata e sigillata con grande orgoglio.

Cairngorm


Gin artigianale premium scozzese in stile London Dry prodotto in piccoli lotti (massimo 70 bottiglie) in una tradizionale pentola di rame chiamata “Ginger”, dal nome del nonno dell’attuale distillatore. Il Cairngorm è distillato con acqua del fiume Spey utilizzando una combinazione di nove botaniche, fra cui ginepro, lamponi, fiori di sambuco, pino di Caledonia, associati a semi coriandolo, radice di iris, scorza di arancia dolce, angelica e lime kaffir.

Questa audace combinazione di botaniche ed acqua delle Highlands produce un gin insignito nel 2022 della medaglia d’oro all’IWSC International Wine & Spirits Award

Al naso genera note floreali e fruttate di pino, erica, agrumi ed arancia dolce. Al palato Cairngorm è rinfrescante, con sfumature terrose combinate con agrumi dolci e pino floreale.

Cairngorm

 

Gin artigianale premium scozzese in stile London Dry prodotto in piccoli lotti (massimo 70 bottiglie) in una tradizionale pentola di rame chiamata “Ginger”, dal nome del nonno dell’attuale distillatore. Il Cairngorm è distillato con acqua del fiume Spey utilizzando una combinazione di nove botaniche, fra cui ginepro, lamponi, fiori di sambuco, pino di Caledonia, associati a semi coriandolo, radice di iris, scorza di arancia dolce, angelica e lime kaffir.

 

Questa audace combinazione di botaniche ed acqua delle Highlands produce un gin insignito nel 2022 della medaglia d’oro all’IWSC International Wine & Spirits Award

Al naso genera note floreali e fruttate di pino, erica, agrumi ed arancia dolce. Al palato Cairngorm è rinfrescante, con sfumature terrose combinate con agrumi dolci e pino floreale.

Inshriach

 

Il gin Inshriach prende il nome da una località delle Highlands scozzesi sulle rive del fiume Spey e immersa in una rara foresta di ginepro selvatico.

 

Le botaniche e l’acqua che compongono il gin provengono dal territorio circostante e l’intero processo di raccolta, distillazione ed imbottigliamento avvengono nella piccolo stabilimento di produzione nei pressi di Aviemore.

 

Il gin Inshriach viene prodotto 6 volte l’anno in lotti da 500 bottiglie e gli ingredienti principali sono il locale ginepro selvatico, gli aghi di abete e la rosa canina.

Inshriach

 

Il gin Inshriach prende il nome da una località delle Highlands scozzesi sulle rive del fiume Spey e immersa in una rara foresta di ginepro selvatico.

 

Le botaniche e l’acqua che compongono il gin provengono dal territorio circostante e l’intero processo di raccolta, distillazione ed imbottigliamento avvengono nella piccolo stabilimento di produzione nei pressi di Aviemore.

 

Il gin Inshriach viene prodotto 6 volte l’anno in lotti da 500 bottiglie e gli ingredienti principali sono il locale ginepro selvatico, gli aghi di abete e la rosa canina.

LinGin

 

Prodotto artigianalmente nella piccola distilleria scozzese di Linlithgow, città famosa per aver dato i natali a Maria Stuarda.

 

Il gin, un classico London Dry, ha come botanica distintiva l’olmaria e viene distillato in alambicchi di acciaio inossidabile in lotti da 760 bottiglie.
La bottiglia, con un design originale ed iconico, si ispira ai monumenti simbolo della città di Linlithgow.

 

LinGin è pulito e fresco all’olfatto, nel complesso si notano sentori di ginepro, agrumi ed erbe. Il gusto è estremamente morbido e si percepiscono note erbacee e di olmaria, con un finale abbastanza intenso di pepe.

LinGin

 

Prodotto artigianalmente nella piccola distilleria scozzese di Linlithgow, città famosa per aver dato i natali a Maria Stuarda.

 

Il gin, un classico London Dry, ha come botanica distintiva l’olmaria e viene distillato in alambicchi di acciaio inossidabile in lotti da 760 bottiglie.
La bottiglia, con un design originale ed iconico, si ispira ai monumenti simbolo della città di Linlithgow.

 

LinGin è pulito e fresco all’olfatto, nel complesso si notano sentori di ginepro, agrumi ed erbe. Il gusto è estremamente morbido e si percepiscono note erbacee e di olmaria, con un finale abbastanza intenso di pepe.

Eenoo

 

Small batch gin prodotto nella piccola distilleria artigianale di LOST LOCH, che sorge a 30 km da Aberdeen, sulle rive del lago (prosciugato) di Auchlossan.

 

Eenoo incarna al 100% l’essenza delle highlands scozzesi in quanto viene distillato con l’utilizzo del miele della zona di Royal Deeside, che ha un distintivo aroma di erica, erba di salice e polline di trifoglio.

 

Le altre botaniche distintive provengono da fattorie locali e sono bacche di rovo, rosa canina, lamponi, radici di angelica e liquirizia. L’acqua utilizzata, una delle più pure al mondo, è quella della fonte ancestrale di Pannanich, nel parco nazionale di Cairngorms, che viene filtrata per lunghi anni dalle rocce sotterranee.

Eenoo

 

Small batch gin prodotto nella piccola distilleria artigianale di LOST LOCH, che sorge a 30 km da Aberdeen, sulle rive del lago (prosciugato) di Auchlossan.

 

Eenoo incarna al 100% l’essenza delle highlands scozzesi in quanto viene distillato con l’utilizzo del miele della zona di Royal Deeside, che ha un distintivo aroma di erica, erba di salice e polline di trifoglio.

 

Le altre botaniche distintive provengono da fattorie locali e sono bacche di rovo, rosa canina, lamponi, radici di angelica e liquirizia. L’acqua utilizzata, una delle più pure al mondo, è quella della fonte ancestrale di Pannanich, nel parco nazionale di Cairngorms, che viene filtrata per lunghi anni dalle rocce sotterranee.

Aatta

 

Pluripremiato gin dal meraviglioso packaging prodotto dalla distilleria Orkney, situata nell’omonimo arcipelago nel Nord della Scozia.

 

Il nome deriva dall’antico dialetto parlato nelle isole di Orkney e significa “otto” e deve il nome al fatto che questo straordinario London Dry viene distillato otto volte con otto botaniche. Gli ingredienti principali sprigionano sentori distintivi e caratteristici, come la freschezza del ginepro croato, il morbido e dolce finale della vaniglia del Madagascar, la nota floreale della rosa canina scozzese o lo spiccato gusto agrumato delle arance siciliane. Il bellissimo ed iconico packaging si ispira alla leggenda (che rimane ancora impressa nel folklore popolare) delle sirene che attiravano ignari marinai nei fondali marini.

Aatta

 

Pluripremiato gin dal meraviglioso packaging prodotto dalla distilleria Orkney, situata nell’omonimo arcipelago nel Nord della Scozia.

 

Il nome deriva dall’antico dialetto parlato nelle isole di Orkney e significa “otto” e deve il nome al fatto che questo straordinario London Dry viene distillato otto volte con otto botaniche. Gli ingredienti principali sprigionano sentori distintivi e caratteristici, come la freschezza del ginepro croato, il morbido e dolce finale della vaniglia del Madagascar, la nota floreale della rosa canina scozzese o lo spiccato gusto agrumato delle arance siciliane. Il bellissimo ed iconico packaging si ispira alla leggenda (che rimane ancora impressa nel folklore popolare) delle sirene che attiravano ignari marinai nei fondali marini.

Vodka

Black Forty


Vodka di qualità superiore, nasce da un’attenta selezione delle migliori qualità di grano duro e da un processo di lavorazione lento e accurato, in grado di regalare un aroma e un sapore inconfondibili.
La tripla distillazione del cereale e l’utilizzo del migliore black catechu, spezia indiana pregiata, consentono di ottenere una vodka unica ed inimitabile, dal gusto morbido ed equilibrato e dal colore nero, ideale per preparare cocktails divertenti ed originali.

Questa pregiata vodka può essere gustata liscia, con ghiaccio o nei sorprendenti mix di colori dei cocktails che solo Black Forty riesce a trasformare.

Black Forty


Vodka di qualità superiore, nasce da un’attenta selezione delle migliori qualità di grano duro e da un processo di lavorazione lento e accurato, in grado di regalare un aroma e un sapore inconfondibili.
La tripla distillazione del cereale e l’utilizzo del migliore black catechu, spezia indiana pregiata, consentono di ottenere una vodka unica ed inimitabile, dal gusto morbido ed equilibrato e dal colore nero, ideale per preparare cocktails divertenti ed originali.

Questa pregiata vodka può essere gustata liscia, con ghiaccio o nei sorprendenti mix di colori dei cocktails che solo Black Forty riesce a trasformare.

Mont Blanc


La vodka Mont Blanc è prodotta nella regione del Cognac in Francia, zona nota per i suoi terreni fertili, l’acqua pura e i fantastici vini e distillati. L’ingrediente principale è il grano francese di alta qualità proveniente dalla regione della Piccardia, riconosciuto come il migliore in Europa.

L’acqua cristallina di sorgente, proveniente da Angeac Champagne, conferisce a questa vodka una limpidezza simile ad un diamante, che a sua volta determina un gusto morbido, rotondo e leggermente vellutato. Creata dal Alain Vincent, maestro dell’industria vinicola francese, la Mont Blanc è caratterizzata da un alto grado di purezza, gusto armonioso ed aroma neutro. La nota di freschezza alpina arricchisce il prodotto di un gusto puro come la neve delle Alpi.

Mont Blanc


La vodka Mont Blanc è prodotta nella regione del Cognac in Francia, zona nota per i suoi terreni fertili, l’acqua pura e i fantastici vini e distillati. L’ingrediente principale è il grano francese di alta qualità proveniente dalla regione della Piccardia, riconosciuto come il migliore in Europa.

L’acqua cristallina di sorgente, proveniente da Angeac Champagne, conferisce a questa vodka una limpidezza simile ad un diamante, che a sua volta determina un gusto morbido, rotondo e leggermente vellutato. Creata dal Alain Vincent, maestro dell’industria vinicola francese, la Mont Blanc è caratterizzata da un alto grado di purezza, gusto armonioso ed aroma neutro. La nota di freschezza alpina arricchisce il prodotto di un gusto puro come la neve delle Alpi.

Whiskey

Dingle


Il whiskey DINGLE è un prodotto strettamente collegato all’ambiente circostante: dall’acqua dei pozzi locali, al processo di mashing fatto manualmente, dalle vasche di fermentazione in legno fino agli alambicchi di rame fatti su misura. L’intero processo di produzione si svolge all’interno della distilleria che, grazie all’unicità del microclima locale, garantisce un processo di invecchiamento di straordinaria qualità.

Dingle


Il whiskey DINGLE è un prodotto strettamente collegato all’ambiente circostante: dall’acqua dei pozzi locali, al processo di mashing fatto manualmente, dalle vasche di fermentazione in legno fino agli alambicchi di rame fatti su misura. L’intero processo di produzione si svolge all’interno della distilleria che, grazie all’unicità del microclima locale, garantisce un processo di invecchiamento di straordinaria qualità.

McCarthy’s


McCarthy’s è un superbo irish whiskey a tripla distillazione, pazientemente invecchiato in botti bourbon con finitura in botte sherry. Porta il nome di un antico clan irlandese, di cui conserva la saggezza e la conoscenza nell’arte della distillazione.

La miscela combina la morbidezza del whiskey single grain con il sapore vivace e agrumato del single malt. Apre con sentori di avena tostata, mela gialla fresca e cannella, con gocce di frutti di vite essiccati, per chiudere con sapore di nocciola e vaniglia e grande cremosità al palato.

McCarthy’s


McCarthy’s è un superbo irish whiskey a tripla distillazione, pazientemente invecchiato in botti bourbon con finitura in botte sherry. Porta il nome di un antico clan irlandese, di cui conserva la saggezza e la conoscenza nell’arte della distillazione.

La miscela combina la morbidezza del whiskey single grain con il sapore vivace e agrumato del single malt. Apre con sentori di avena tostata, mela gialla fresca e cannella, con gocce di frutti di vite essiccati, per chiudere con sapore di nocciola e vaniglia e grande cremosità al palato.

Seven Churches


La leggenda narra che questo whiskey sia nato proprio a Clonmacnoise, l’antica città delle sette chiese, le cui rovine sono collocate nel cuore dell’Irlanda, sulle rive del fiume Shannon.
I monaci di Clonmacnoise, uomini di fede dallo spirito avventuroso, si misero alla ricerca di nuove conoscenze e tecniche e, in Arabia, impararono l’arte della distillazione. Una volta tornati in Irlanda crearono “uisce beatha’”, il corrispettivo in irlandese del whiskey, che si può tradurre in “acqua della vita”, tanto che le prime tracce di questo alcolico, furono rinvenute negli annali di Clonmacnoise del 1405.
Al giorno d’oggi Seven Churches diffonde lo spirito di questa antica città grazie al suo Irish whiskey di qualità premium.

Seven Churches


La leggenda narra che questo whiskey sia nato proprio a Clonmacnoise, l’antica città delle sette chiese, le cui rovine sono collocate nel cuore dell’Irlanda, sulle rive del fiume Shannon.
I monaci di Clonmacnoise, uomini di fede dallo spirito avventuroso, si misero alla ricerca di nuove conoscenze e tecniche e, in Arabia, impararono l’arte della distillazione. Una volta tornati in Irlanda crearono “uisce beatha’”, il corrispettivo in irlandese del whiskey, che si può tradurre in “acqua della vita”, tanto che le prime tracce di questo alcolico, furono rinvenute negli annali di Clonmacnoise del 1405.
Al giorno d’oggi Seven Churches diffonde lo spirito di questa antica città grazie al suo Irish whiskey di qualità premium.

Frisky Panky


Si ispira alla subcultura Hipster degli anni 40 e rappresenta il mondo degli anti-conformisti, promotori dei cambiamenti sociali, pensatori indipendenti, sognatori e creativi. Nel suo essere originale, unico, contemporaneo e moderno FRISKY PANKY ambisce a modificare gli schemi tradizionali dello Scotch Whisky, grazie anche al suo design originale e alla complessità del blend di malti che lo compone.

Dal sentore ricco e complesso all’olfatto, morbido al palato con delicate note di mela, pera e caramello. Finale caratterizzato da un intenso aroma di vaniglia, marzapane e leggero accenno di legno bruciato. Il liquido viene poi invecchiato in botti di rovere bianco americane precedentemente utilizzate dalle migliori distillerie di bourbon.

Frisky Panky


Si ispira alla subcultura Hipster degli anni 40 e rappresenta il mondo degli anti-conformisti, promotori dei cambiamenti sociali, pensatori indipendenti, sognatori e creativi. Nel suo essere originale, unico, contemporaneo e moderno FRISKY PANKY ambisce a modificare gli schemi tradizionali dello Scotch Whisky, grazie anche al suo design originale e alla complessità del blend di malti che lo compone.

Dal sentore ricco e complesso all’olfatto, morbido al palato con delicate note di mela, pera e caramello. Finale caratterizzato da un intenso aroma di vaniglia, marzapane e leggero accenno di legno bruciato. Il liquido viene poi invecchiato in botti di rovere bianco americane precedentemente utilizzate dalle migliori distillerie di bourbon.

Foxes Bow


Innovativo e rivoluzionario Irish whiskey con un packaging realizzato in collaborazione con il famoso artista irlandese John Slade; il whiskey è prodotto presso la Great Northern Distillery (di proprietà di John Teeling, il padre del whiskey Irlandese) ed assemblato dalle sapienti mani del famoso master distiller Brian Watts. è invecchiato in botti di bourbon e finito in botti di sherry oloroso e rye, ha un colore ambrato e naturale con note aromatiche floreali, sentori di vaniglia e legno tostato.
Il gusto è estremamente bilanciato, iniziando da un deciso sapore fruttato, per poi passare ad un aroma speziato e finire con un morbido tono di vaniglia.
Il finale è una persistente e delicata miscela di frutta e vaniglia.

Foxes Bow


Innovativo e rivoluzionario Irish whiskey con un packaging realizzato in collaborazione con il famoso artista irlandese John Slade; il whiskey è prodotto presso la Great Northern Distillery (di proprietà di John Teeling, il padre del whiskey Irlandese) ed assemblato dalle sapienti mani del famoso master distiller Brian Watts. è invecchiato in botti di bourbon e finito in botti di sherry oloroso e rye, ha un colore ambrato e naturale con note aromatiche floreali, sentori di vaniglia e legno tostato. Il gusto è estremamente bilanciato, iniziando da un deciso sapore fruttato, per poi passare ad un aroma speziato e finire con un morbido tono di vaniglia. Il finale è una persistente e delicata miscela di frutta e vaniglia.

Rum

Liverpool Lost Dock


Il rum trae ispirazione dal vecchio molo di Liverpool, costruito nel 1708 e rimasto in funzione fino al 1826, simbolo della città portuale inglese e dei suoi floridi commerci mondiali. è proprio al vecchio molo di Liverpool che approdavano navi cariche di spezie, te, rum e zucchero ed il LIVERPOOL LOST DOCK ne rappresenta senza dubbio il simbolo moderno. L’innovativo e iconico packaging creato da Hugo Marques è stato insignito nel 2020 della medaglia d’argento al World Rum Awards.

Liverpool Lost Dock


Il rum trae ispirazione dal vecchio molo di Liverpool, costruito nel 1708 e rimasto in funzione fino al 1826, simbolo della città portuale inglese e dei suoi floridi commerci mondiali. è proprio al vecchio molo di Liverpool che approdavano navi cariche di spezie, te, rum e zucchero ed il LIVERPOOL LOST DOCK ne rappresenta senza dubbio il simbolo moderno. L’innovativo e iconico packaging creato da Hugo Marques è stato insignito nel 2020 della medaglia d’argento al World Rum Awards.

Five Rivers


Five Rivers è il primo rum indiano bianco speziato di categoria premium. Il prodotto prende il nome dalla regione a Nord dell’India chiamata Punjab, dove si incontrano cinque fiumi ricchi di minerali.

Cinque botaniche indiane (cassia, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo e zenzero) vengono accuratamente distillate in un alambicco generalmente utilizzato per il gin. Il risultato è un fantastico rum, dal gusto morbido, speziato e vellutato, che può essere consumato puro, con la tonica, oppure con uno spicchio di lime ed anice.

Five Rivers


Five Rivers è il primo rum indiano bianco speziato di categoria premium. Il prodotto prende il nome dalla regione a Nord dell’India chiamata Punjab, dove si incontrano cinque fiumi ricchi di minerali.

Cinque botaniche indiane (cassia, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo e zenzero) vengono accuratamente distillate in un alambicco generalmente utilizzato per il gin. Il risultato è un fantastico rum, dal gusto morbido, speziato e vellutato, che può essere consumato puro, con la tonica, oppure con uno spicchio di lime ed anice.

The Lovers Rum

 

Questa linea di rum nasce dalla volontà dell’argentino David Cordoba, uno dei barman più importanti in America Latina, di onorare la memoria di una tradizione in uso nelle donne della sua famiglia di predire il futuro. Così The Lovers Rum e La Forza Rum, grazie alla combinazione di tecniche moderne e distillazione tradizionale, rappresentano cultura, design, emozioni e fantasia miscelate insieme in blend unici, così come si mescolano le carte per leggere i tarocchi.

The Lovers Rum

 

Questa linea di rum nasce dalla volontà dell’argentino David Cordoba, uno dei barman più importanti in America Latina, di onorare la memoria di una tradizione in uso nelle donne della sua famiglia di predire il futuro. Così The Lovers Rum e La Forza Rum, grazie alla combinazione di tecniche moderne e distillazione tradizionale, rappresentano cultura, design, emozioni e fantasia miscelate insieme in blend unici, così come si mescolano le carte per leggere i tarocchi.

Contadora

 

Questa linea di rum panamense ha origine dalla lavorazione delle piante di canna da zucchero, fondamentali per realizzare un distillato di qualità.

 

Il clima di Panama è particolarmente adatto sia alla coltivazione delle materie prime necessarie che alla successiva fase di invecchiamento, che avviene rigorosamente in botti di rovere

Contadora

 

Questa linea di rum panamense ha origine dalla lavorazione delle piante di canna da zucchero, fondamentali per realizzare un distillato di qualità.

 

Il clima di Panama è particolarmente adatto sia alla coltivazione delle materie prime necessarie che alla successiva fase di invecchiamento, che avviene rigorosamente in botti di rovere

Calibio

 

Perfetta combinazione di zucchero di canna sudamericano dell’Hacienda Calibio (Colombia) abbinata alla tecnologia ed esperienza centenarie di Bodegas de Jerez de la Frontera (Spagna).

 

Il rum Calibio viene invecchiato con il metodo solera presso le Bodegas de Jerez de la Frontera, che grazie la sua vicinanza all’Oceano, gode di un microclima unico ed ideale.

In questo magico contesto il rum invecchia in botti di rovere utilizzate precedentemente per lo Sherry e che vengono attentamente selezionate dal maestro ronero.

 

Il risultato è un prodotto straordinario, morbido e naturale, con note predominanti di frutta matura e miele e con un sentore armonico e sapido.

Calibio

 

Perfetta combinazione di zucchero di canna sudamericano dell’Hacienda Calibio (Colombia) abbinata alla tecnologia ed esperienza centenarie di Bodegas de Jerez de la Frontera (Spagna).

 

Il rum Calibio viene invecchiato con il metodo solera presso le Bodegas de Jerez de la Frontera, che grazie la sua vicinanza all’Oceano, gode di un microclima unico ed ideale.

In questo magico contesto il rum invecchia in botti di rovere utilizzate precedentemente per lo Sherry e che vengono attentamente selezionate dal maestro ronero.

 

Il risultato è un prodotto straordinario, morbido e naturale, con note predominanti di frutta matura e miele e con un sentore armonico e sapido.

Nusa Caña


Rispettoso dei tempi passati, creato per le notti moderne, questa linea di rum pluripremiato rappresenta un progetto unico che riporta alla luce la storia di un antico mestiere indonesiano, ancora vivo oggi. Nusa Caña è morbido, avvolgente, accessibile, ma allo stesso tempo avventuroso come la sua isola natale.
Il nome Nusa Caña si traduce come “Isola del Rum”, in quanto richiama i 400 anni di storia della distillazione dello zucchero di canna in Indonesia.

Le etichette, fatte su carta riciclata e disegnate da artisti di strada di Bali, richiamano la natura ed i paesaggi tropicali dell’isola, mentre i loghi rappresentano la maschera Barong, lo “Spirito della foresta”, un personaggio tipico del teatro indonesiano.

Nusa Caña


Rispettoso dei tempi passati, creato per le notti moderne, questa linea di rum pluripremiato rappresenta un progetto unico che riporta alla luce la storia di un antico mestiere indonesiano, ancora vivo oggi. Nusa Caña è morbido, avvolgente, accessibile, ma allo stesso tempo avventuroso come la sua isola natale.
Il nome Nusa Caña si traduce come “Isola del Rum”, in quanto richiama i 400 anni di storia della distillazione dello zucchero di canna in Indonesia.

Le etichette, fatte su carta riciclata e disegnate da artisti di strada di Bali, richiamano la natura ed i paesaggi tropicali dell’isola, mentre i loghi rappresentano la maschera Barong, lo “Spirito della foresta”, un personaggio tipico del teatro indonesiano.

Cartavio

 

Storica azienda peruviana fondata nel 1782 dal capitano Domingo de Cartavio nella fertile valle di Chicama, una regione che, grazie al clima mite, alla costante umidità e alle numerose sorgenti di acqua ricca di minerali delle Ande, rappresenta il luogo ideale per la produzione di rum.

 

Il magazzino ha una capacità di stoccaggio di 46.000 botti di rovere provenienti da Stati Uniti, Italia, Francia, Spagna e Scozia ed i suoi rum sono stati insigniti di prestigiosi riconoscimenti in varie manifestazioni internazionali.

Cartavio

 

Storica azienda peruviana fondata nel 1782 dal capitano Domingo de Cartavio nella fertile valle di Chicama, una regione che, grazie al clima mite, alla costante umidità e alle numerose sorgenti di acqua ricca di minerali delle Ande, rappresenta il luogo ideale per la produzione di rum.

 

Il magazzino ha una capacità di stoccaggio di 46.000 botti di rovere provenienti da Stati Uniti, Italia, Francia, Spagna e Scozia ed i suoi rum sono stati insigniti di prestigiosi riconoscimenti in varie manifestazioni internazionali.

Mezcal

Ojo de Dios


Il nome Ojo de Dios, in quanto strettamente legato all’arte Huichol, è un tema profondamente radicato nella tradizione delle popolazioni indigene del Messico.

Sotto la sapiente supervisione del “maestro” Francesco Ortiz, l’agave Espadin viene coltivato nella tenuta della regione di San Luis Del Rio e raccolto nel momento di piena maturazione (7-8 anni).

Il processo ha inizio con la cottura dei cuori dell’agave in un forno sotterraneo utilizzando legno di quercia. I cuori vengono schiacciati da un’apposita ruota (tahona) trainata da un asino. Le fibre ed il succo dell’agave vengono poi fatti fermentati in maniera naturale ed infine distillati in un alambicco di rame da 250 litri.

Ojo de Dios


Il nome Ojo de Dios, in quanto strettamente legato all’arte Huichol, è un tema profondamente radicato nella tradizione delle popolazioni indigene del Messico.

Sotto la sapiente supervisione del “maestro” Francesco Ortiz, l’agave Espadin viene coltivato nella tenuta della regione di San Luis Del Rio e raccolto nel momento di piena maturazione (7-8 anni).

Il processo ha inizio con la cottura dei cuori dell’agave in un forno sotterraneo utilizzando legno di quercia. I cuori vengono schiacciati da un’apposita ruota (tahona) trainata da un asino. Le fibre ed il succo dell’agave vengono poi fatti fermentati in maniera naturale ed infine distillati in un alambicco di rame da 250 litri.

Tequila

4 copas

 

Il tequila 4 COPAS trova la sua origine ad Amatitàn, nella regione del Jalisco, ritenuta la culla dell’agave, lo storico territorio dove nasce questo rinomato distillato.

 

Centinaia di ettari di agave organico vengono coltivati con cura, raccolti e lavorati dalle sapienti mani del famoso maestro tequilero Sebastian Melendrezallo, allo scopo di creare un aroma unico, morbido e puro.

4 copas

 

Il tequila 4 COPAS trova la sua origine ad Amatitàn, nella regione del Jalisco, ritenuta la culla dell’agave, lo storico territorio dove nasce questo rinomato distillato.

 

Centinaia di ettari di agave organico vengono coltivati con cura, raccolti e lavorati dalle sapienti mani del famoso maestro tequilero Sebastian Melendrezallo, allo scopo di creare un aroma unico, morbido e puro.

Grappe

Il Roggio


Una linea di grappe risultato di una ricerca di lavoro di esperti mastri distillatori che hanno creato una collezione di prodotti con i più prestigiosi vitigni dell’Italia Nord Orientale.

Distillati di indiscussa qualità e di ricercata selezione di prodotti di diverse gradazioni: dal top di gamma, la Q QUARANTATRE’ a 43°C, alle grappe realizzate con i principali vitigni italiani, fino all’ultima nata, la Q QUARANTA, l’Acquavite d’uva barricata.

Il Roggio


Una linea di grappe risultato di una ricerca di lavoro di esperti mastri distillatori che hanno creato una collezione di prodotti con i più prestigiosi vitigni dell’Italia Nord Orientale.

Distillati di indiscussa qualità e di ricercata selezione di prodotti di diverse gradazioni: dal top di gamma, la Q QUARANTATRE’ a 43°C, alle grappe realizzate con i principali vitigni italiani, fino all’ultima nata, la Q QUARANTA, l’Acquavite d’uva barricata.

Il Roggio


Risultato di una ricerca di lavoro di esperti mastri distillatori che hanno creato una collezione di prodotti con i più prestigiosi vitigni dell’Italia Nord Orientale.

Una collezione di grappe composta da distillati di indiscussa qualità e di ricercata selezione. La distillazione a vapore consente di cogliere pienamente la carica aromatica dell’uva, regalando al palato entusiasmanti esperienze sensoriali.

Il Roggio


Risultato di una ricerca di lavoro di esperti mastri distillatori che hanno creato una collezione di prodotti con i più prestigiosi vitigni dell’Italia Nord Orientale.

Una collezione di grappe composta da distillati di indiscussa qualità e di ricercata selezione. La distillazione a vapore consente di cogliere pienamente la carica aromatica dell’uva, regalando al palato entusiasmanti esperienze sensoriali.

Brandy

Seven Tails

 

Questo brandy è divenuto in breve tempo il prodotto di riferimento per i bar più importanti di Londra e del mondo.

 

SEVEN TAILS rappresenta l’innovazione nel mondo del brandy in quanto ha creato miscele uniche, sapori audaci, finiture in botti uniche ed incredibili esperienza da condividere.

Seven Tails

 

Questo brandy è divenuto in breve tempo il prodotto di riferimento per i bar più importanti di Londra e del mondo.

 

SEVEN TAILS rappresenta l’innovazione nel mondo del brandy in quanto ha creato miscele uniche, sapori audaci, finiture in botti uniche ed incredibili esperienza da condividere.

Liquori

Ancienne Pharmacie

 

Prodotti dedicati alla miscelazione e creati da un noto team di mixologist, che, basandosi su profonde conoscenze delle materie prime e delle tecniche di lavorazione, hanno elaborato una linea di liquori di altissima qualità, dedicati a tutti coloro che cercano l’eccellenza da bere.

 

L’utilizzo di ricette originali, l’accurata selezione degli ingredienti e basi alcoliche pregiate rendono ogni prodotto dell’ANCIENNE PHARMACIE uno strumento essenziale in grado di trasformare la creatività dei migliori mixologist di tutto il mondo in cocktail straordinari.

Ancienne Pharmacie

 

Prodotti dedicati alla miscelazione e creati da un noto team di mixologist, che, basandosi su profonde conoscenze delle materie prime e delle tecniche di lavorazione, hanno elaborato una linea di liquori di altissima qualità, dedicati a tutti coloro che cercano l’eccellenza da bere.

 

L’utilizzo di ricette originali, l’accurata selezione degli ingredienti e basi alcoliche pregiate rendono ogni prodotto dell’ANCIENNE PHARMACIE uno strumento essenziale in grado di trasformare la creatività dei migliori mixologist di tutto il mondo in cocktail straordinari.

Amari

Amaro Milone


Il mito di Milone di Kroton, il più grande atleta della Magna Grecia per la sua forza e il suo spirito vincente, discepolo di Pitagora, ha ispirato il sapore e la genuinità di questo amaro.
Si narra che Milone non terminasse mai un banchetto con i suoi compagni, al ritorno dalle sue imprese, senza aver ringraziato devotamente la dea Era, custode del tempio e del bosco sacro, gustando il suo nettare ed ad ogni sorso il suo spirito indomito traesse giovamento e ristoro.

Sono più di 20 gli ingredienti tra agrumi, bacche, botaniche officiali e radici che formano oggi la ricetta segreta dell’Amaro Milone che ha riportato alla luce il sapore della tradizione e la forza di quel tempo.

Amaro Milone


Il mito di Milone di Kroton, il più grande atleta della Magna Grecia per la sua forza e il suo spirito vincente, discepolo di Pitagora, ha ispirato il sapore e la genuinità di questo amaro.
Si narra che Milone non terminasse mai un banchetto con i suoi compagni, al ritorno dalle sue imprese, senza aver ringraziato devotamente la dea Era, custode del tempio e del bosco sacro, gustando il suo nettare ed ad ogni sorso il suo spirito indomito traesse giovamento e ristoro.

Sono più di 20 gli ingredienti tra agrumi, bacche, botaniche officiali e radici che formano oggi la ricetta segreta dell’Amaro Milone che ha riportato alla luce il sapore della tradizione e la forza di quel tempo.

Vermouth e Bitter

Gran Torino


Correva l’anno 1861 quando la famiglia Ferrero elaborò in Torino l’antica ed originale ricetta del vermouth GRAN TORINO basata su un’accurata selezione di uve delle colline piemontesi, erbe di montagna ed essenze rigorosamente naturali. GRAN TORINO, che può fregiarsi della LICENZA N° 3 rilasciata in Italia, si impose da subito come uno dei vermouth più apprezzati in Italia e nel mondo, tanto da ricevere svariate medaglie e riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali fino a divenire, in breve tempo, il fornitore ufficiale dei Savoia, Casa Reale d’Italia.

Molte cose sono cambiate da quel lontano anno, ma non l’antica tradizionale ricetta tuttora segreta, il gusto intenso ed inconfondibile, il carattere forte ed originale, da più di un secolo coerenti con la sua gloriosa storia, prestigiosa tradizione ed eccellente qualità. GRAN TORINO è il risultato della stessa cura e della stessa passione che lo hanno accompagnato per più di un secolo, senza compromessi, attraverso generazioni di consumatori.

Gran Torino


Correva l’anno 1861 quando la famiglia Ferrero elaborò in Torino l’antica ed originale ricetta del vermouth GRAN TORINO basata su un’accurata selezione di uve delle colline piemontesi, erbe di montagna ed essenze rigorosamente naturali. GRAN TORINO, che può fregiarsi della LICENZA N° 3 rilasciata in Italia, si impose da subito come uno dei vermouth più apprezzati in Italia e nel mondo, tanto da ricevere svariate medaglie e riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali fino a divenire, in breve tempo, il fornitore ufficiale dei Savoia, Casa Reale d’Italia.

Molte cose sono cambiate da quel lontano anno, ma non l’antica tradizionale ricetta tuttora segreta, il gusto intenso ed inconfondibile, il carattere forte ed originale, da più di un secolo coerenti con la sua gloriosa storia, prestigiosa tradizione ed eccellente qualità. GRAN TORINO è il risultato della stessa cura e della stessa passione che lo hanno accompagnato per più di un secolo, senza compromessi, attraverso generazioni di consumatori.

Leonce


Dopo il lancio del Sorgin, il loro primo gin distillato premium, Sabine e François Lurton tornano con la gamma di vermouth Léonce, omaggio al bisnonno Léonce Récapet, laborioso e creativo, un vero pioniere nell’arte della distillazione. Ogni vermouth esprime e sublima un terroir particolare o uno dei vitigni preferiti da François: Sauvignon Blanc in Guascogna (Francia), Maury in Roussillon (Francia) e Malbec di Chacayes (Argentina).

Leonce


Dopo il lancio del Sorgin, il loro primo gin distillato premium, Sabine e François Lurton tornano con la gamma di vermouth Léonce, omaggio al bisnonno Léonce Récapet, laborioso e creativo, un vero pioniere nell’arte della distillazione. Ogni vermouth esprime e sublima un terroir particolare o uno dei vitigni preferiti da François: Sauvignon Blanc in Guascogna (Francia), Maury in Roussillon (Francia) e Malbec di Chacayes (Argentina).

Aromatic Bitter

 

Bitter Queens


Quello che era iniziato come un vivace hobby per una duo di cocktail addicted, si è rapidamente trasformato in un’appassionata attività commerciale. Alla continua ricerca di aromi e sentori unici, i due soci hanno dato il via ad una superba produzione di bitter artigianali ed originali per la miscelazione e adatti a fantasiosi barman, anche casalinghi, o per creativi della ristorazione.

Bitter Queens


Quello che era iniziato come un vivace hobby per una duo di cocktail addicted, si è rapidamente trasformato in un’appassionata attività commerciale. Alla continua ricerca di aromi e sentori unici, i due soci hanno dato il via ad una superba produzione di bitter artigianali ed originali per la miscelazione e adatti a fantasiosi barman, anche casalinghi, o per creativi della ristorazione.

Distillati Zero Gradi

Fluere


Il nome trae ispirazione dall’omonima parola latina che indica il flusso ed il fluire, concetto alla base di questa innovativa linea di distillati analcolici. Il flusso è esattamente ciò che nella storia ha ispirato l’istinto di venerati guerrieri e le innovative e geniali teorie dei filosofi che hanno illuminato la storia.

Le botaniche, che vengono selezionate da tutti e 4 i continenti, vengono dapprima macerate in alcool e poi distillate con un sistema a vapore ad alta temperatura e forte pressione, in modo tale da estrarre tutti gli aromi con un livello di concentrazione molto elevata, che ne preserva l’aroma privandole di qualunque gradazione alcolica.

Fluere


Il nome trae ispirazione dall’omonima parola latina che indica il flusso ed il fluire, concetto alla base di questa innovativa linea di distillati analcolici. Il flusso è esattamente ciò che nella storia ha ispirato l’istinto di venerati guerrieri e le innovative e geniali teorie dei filosofi che hanno illuminato la storia.

Le botaniche, che vengono selezionate da tutti e 4 i continenti, vengono dapprima macerate in alcool e poi distillate con un sistema a vapore ad alta temperatura e forte pressione, in modo tale da estrarre tutti gli aromi con un livello di concentrazione molto elevata, che ne preserva l’aroma privandole di qualunque gradazione alcolica.