Vini

Il nostro approccio

Come Doreca abbiamo all’interno dei cataloghi più di 3.000 etichette di vini italiani e internazionali,  con prodotti esclusivi selezionati per i professionisti del settore Ho.re.ca.. Ogni bottiglia è stata scelta per la propria capacità di raccontare la storia del territorio e del produttore. Planeta, Fantinel, Frescobaldi, Antinori, Banfi, Bertani, Tommasi e molti altri: sono tantissime le partnership che ci permettono di mettere a disposizione dei nostri clienti un assortimento senza confronto in tutta Italia. Oltre ai grandi marchi il nostro punto di forza sono sicuramente le esclusive di qualità che proponiamo.

Il nostro approccio

Come Doreca abbiamo all’interno dei cataloghi più di 3.000 etichette di vini italiani e internazionali,  con prodotti esclusivi selezionati per i professionisti del settore Ho.re.ca..
Ogni bottiglia è stata scelta per la propria capacità di raccontare la storia del territorio e del produttore. Planeta, Fantinel, Frescobaldi, Antinori, Banfi, Bertani, Tommasi e molti altri: sono tantissime le partnership che ci permettono di mettere a disposizione dei nostri clienti un assortimento senza confronto in tutta Italia. Oltre ai grandi marchi il nostro punto di forza sono sicuramente le esclusive di qualità che proponiamo.

Le nostre esclusive

Piemonte

Abbona


Le Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo hanno sede a Barolo, nel palazzo prospiciente il Castello dei Marchesi Falletti. Proprio qui, più di 200 anni fa, iniziò una bellissima storia.

La storia di una cantina, protetta da dolci colline nel cuore delle Langhe, dove nacque un vino che, alla moda della tradizione francese, fu chiamato Barolo in onore del luogo di nascita.

Abbona


Le Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo hanno sede a Barolo, nel palazzo prospiciente il Castello dei Marchesi Falletti. Proprio qui, più di 200 anni fa, iniziò una bellissima storia.

La storia di una cantina, protetta da dolci colline nel cuore delle Langhe, dove nacque un vino che, alla moda della tradizione francese, fu chiamato Barolo in onore del luogo di nascita.

Trentino Alto Adige

Gries


Orgogliosi ambasciatori di Bolzano, dell’Alto Adige, della sua identità e cultura, i soci di Kellerei Bozen – Cantina Bolzano si impegnano ogni giorno per raggiungere la massima qualità. Discendono da stirpi nobili o da famiglie contadine, vivono e lavorano in masi o in residenze storiche, coltivano vigneti sui ripidi pendii o nei terreni di fondovalle.

Quindici varietà di uve diverse vengono coltivate su terreni differenti che portano alla vinificazione di vini unici e dall’inconfondibile carattere regionale. Tante sono le differenze, ma ciò che accomuna i 224 soci di Kellerei Bozen -Cantina Bolzano va oltre ogni diversità: il vino è la loro vita.

Gries


Orgogliosi ambasciatori di Bolzano, dell’Alto Adige, della sua identità e cultura, i soci di Kellerei Bozen – Cantina Bolzano si impegnano ogni giorno per raggiungere la massima qualità. Discendono da stirpi nobili o da famiglie contadine, vivono e lavorano in masi o in residenze storiche, coltivano vigneti sui ripidi pendii o nei terreni di fondovalle.

Quindici varietà di uve diverse vengono coltivate su terreni differenti che portano alla vinificazione di vini unici e dall’inconfondibile carattere regionale. Tante sono le differenze, ma ciò che accomuna i 224 soci di Kellerei Bozen -Cantina Bolzano va oltre ogni diversità: il vino è la loro vita.

Plazzer


Dal 1885, la storia della viticoltura trentina s’intreccia con quella della famiglia Endrici, Endrizzi nel dialetto locale. Paolo e Christine, insieme ai figli Lisa Maria e Daniele, che rappresentano la quinta generazione, proseguono quello che gli antenati Francesco e Angelo crearono, come veri pionieri, al tempo degli Asburgo.
Quando fondarono la cantina, introdussero per primi a San Michele le uve Cabernet e Merlot, accanto a vitigni autoctoni come Teroldego e Lagrein.
Quest’intraprendenza è il tratto distintivo della famiglia, che ancora oggi conserva la voglia di fare le cose in modo nuovo, ricercando senza compromessi la qualità.

Plazzer è una linea di vini classica, ma, nello stesso tempo, espressione massima del Trentino: dai bianchi eleganti, delicati e armonici come Pinot Grigio, Gewürztraminer, Müller Thurgau, ai rossi avvolgenti, corposi ed equilibrati Teroldego Rotaliano, Lagrein e Pinot Nero. Fiore all’occhiello della linea Plazzer è il Trento Doc: questo vino nasce da vigneti situati ad un’altitudine fra i 200 e i 900 m.s.l.m. e custodisce il fascino del vigneto Pian di Castello, uno dei pochissimi della regione strutturato come un autentico clos, circondato da boschi e allevato a guyot da oltre 30 anni.

Plazzer


Dal 1885, la storia della viticoltura trentina s’intreccia con quella della famiglia Endrici, Endrizzi nel dialetto locale. Paolo e Christine, insieme ai figli Lisa Maria e Daniele, che rappresentano la quinta generazione, proseguono quello che gli antenati Francesco e Angelo crearono, come veri pionieri, al tempo degli Asburgo.
Quando fondarono la cantina, introdussero per primi a San Michele le uve Cabernet e Merlot, accanto a vitigni autoctoni come Teroldego e Lagrein.
Quest’intraprendenza è il tratto distintivo della famiglia, che ancora oggi conserva la voglia di fare le cose in modo nuovo, ricercando senza compromessi la qualità.

Plazzer è una linea di vini classica, ma, nello stesso tempo, espressione massima del Trentino: dai bianchi eleganti, delicati e armonici come Pinot Grigio, Gewürztraminer, Müller Thurgau, ai rossi avvolgenti, corposi ed equilibrati Teroldego Rotaliano, Lagrein e Pinot Nero. Fiore all’occhiello della linea Plazzer è il Trento Doc: questo vino nasce da vigneti situati ad un’altitudine fra i 200 e i 900 m.s.l.m. e custodisce il fascino del vigneto Pian di Castello, uno dei pochissimi della regione strutturato come un autentico clos, circondato da boschi e allevato a guyot da oltre 30 anni.

Veneto

Murari


Era il 1898 quando Pietro Sartori acquistava il primo vigneto a Negrar, nel cuore della Valpolicella. Raccontandoci una storia fatta di sacrifici, di tradizione e cambiamento, e soprattutto di amore inesauribile per Verona e per la sua terra generosa, che da più di un secolo ripaga le cure con un vino straordinario, portavoce della cultura italiana nel mondo.

Villa Maria, ora sede di Casa Sartori, fu per un periodo di tempo, a partire dal 1876, proprietà della famiglia veronese dei Murari Brà, che apportarono importanti modifiche alla villa,convertirono a cantina alcune costruzioni esistenti, e all’interno del brolo piantarono il vignetoCorte Brà, avviando così l’attività vinicola che fu poi acquisita da Pietro Sartori: a loro è dedicata questa linea di vini.

Murari


Era il 1898 quando Pietro Sartori acquistava il primo vigneto a Negrar, nel cuore della Valpolicella. Raccontandoci una storia fatta di sacrifici, di tradizione e cambiamento, e soprattutto di amore inesauribile per Verona e per la sua terra generosa, che da più di un secolo ripaga le cure con un vino straordinario, portavoce della cultura italiana nel mondo.

Villa Maria, ora sede di Casa Sartori, fu per un periodo di tempo, a partire dal 1876, proprietà della famiglia veronese dei Murari Brà, che apportarono importanti modifiche alla villa,convertirono a cantina alcune costruzioni esistenti, e all’interno del brolo piantarono il vignetoCorte Brà, avviando così l’attività vinicola che fu poi acquisita da Pietro Sartori: a loro è dedicata questa linea di vini.

Borgo dei Ciliegi


L’azienda vinicola la Collina dei Ciliegi nasce dalla passione della famiglia Gianolli per la terra, l’agricoltura e il vino, sua massima espressione nel territorio veronese.

La linea Borgo dei Ciliegi è un mosaico di denominazioni che esaltano terroir unici, vitigni autoctoni e internazionali. Per questo progetto lavora un team di viticoltori che hanno come obiettivo comune il rispetto del territorio e dell’ambiente, al fine di offrire vini che rappresentino al meglio la nostra regione Veneto. Dal lago di Garda con il suo Chiaretto al Pinot Grigio delle Venezie, passando per le grandi denominazioni del veronese Valpolicella e Soave, i vini di Borgo dei Ciliegi sono moderni e innovativi, e si distinguono per eleganza, purezza e bevibilità.

Borgo dei Ciliegi


L’azienda vinicola la Collina dei Ciliegi nasce dalla passione della famiglia Gianolli per la terra, l’agricoltura e il vino, sua massima espressione nel territorio veronese.

La linea Borgo dei Ciliegi è un mosaico di denominazioni che esaltano terroir unici, vitigni autoctoni e internazionali. Per questo progetto lavora un team di viticoltori che hanno come obiettivo comune il rispetto del territorio e dell’ambiente, al fine di offrire vini che rappresentino al meglio la nostra regione Veneto. Dal lago di Garda con il suo Chiaretto al Pinot Grigio delle Venezie, passando per le grandi denominazioni del veronese Valpolicella e Soave, i vini di Borgo dei Ciliegi sono moderni e innovativi, e si distinguono per eleganza, purezza e bevibilità.

Edoardo Rota


Grazie al formidabile bagaglio di conoscenze sull’arte della viticoltura biologica, Corvezzo è oggi il brand di riferimento per una viticoltura senza utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna, ed una vinificazione in cantina che avviene esclusivamente tramite l’utilizzo di prodotti certificati biologici ed un quantitativo limitato di solfiti.

Con la linea Edoardo Rota si è avviato un importante progetto di sostenibilità ambientale che pone grande attenzione al rispetto del territorio e alla salute del consumatore, attraverso vitigni internazionali quali Pinot Grigio, Sauvignon e Merlot, oltre ad un Traminer Aromatico delle Trevenezie che porta nel calice tutte le qualità olfattive e gustative date dalle forti escursioni climatiche di zona.

Edoardo Rota


Grazie al formidabile bagaglio di conoscenze sull’arte della viticoltura biologica, Corvezzo è oggi il brand di riferimento per una viticoltura senza utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna, ed una vinificazione in cantina che avviene esclusivamente tramite l’utilizzo di prodotti certificati biologici ed un quantitativo limitato di solfiti.

Con la linea Edoardo Rota si è avviato un importante progetto di sostenibilità ambientale che pone grande attenzione al rispetto del territorio e alla salute del consumatore, attraverso vitigni internazionali quali Pinot Grigio, Sauvignon e Merlot, oltre ad un Traminer Aromatico delle Trevenezie che porta nel calice tutte le qualità olfattive e gustative date dalle forti escursioni climatiche di zona.

Friuli Venezia Giulia

Tenuta Maccan


La storia di Tenuta Maccan ha inizio nel 2012: i suoi 23 ettari vitati ricadono nel territorio della DOC del Friuli Venezia Giulia, che si è formata dai fiumi Tagliamento, Meduna e Cellina. La ricchezza di questo suolo, fatta di calcare, fossili e minerali, si trasferisce alle viti e quindi ai vini di questa azienda, donandogli la giusta sapidità e una luminosità unica nel suo genere.

Questi vini, prodotti con passione e innovazione, hanno uno stile elegante e concreto e sono dotati di una freschezza vivace e leggera al palato.

Tenuta Maccan


La storia di Tenuta Maccan ha inizio nel 2012: i suoi 23 ettari vitati ricadono nel territorio della DOC del Friuli Venezia Giulia, che si è formata dai fiumi Tagliamento, Meduna e Cellina. La ricchezza di questo suolo, fatta di calcare, fossili e minerali, si trasferisce alle viti e quindi ai vini di questa azienda, donandogli la giusta sapidità e una luminosità unica nel suo genere.

Questi vini, prodotti con passione e innovazione, hanno uno stile elegante e concreto e sono dotati di una freschezza vivace e leggera al palato.

Toscana

Maturo


Tenuta di Ceppaiano si estende per oltre 40 ettari su una fascia di terreno collocata tra le colline e la pianura costiera che vede la presenza di alcuni dei migliori vigneti della zona.

La linea Maturo è il risultato di una selezione dei migliori vini toscani che unisce la tradizione della vinificazione con le moderne procedure di affinamento ed imbottigliamento tenendo, come punto fermo, l’obiettivo di offrire al consumatore vini di altissima qualità. Dalla vite alla bottiglia, viene prestata molta attenzione in tutte le fasi del processo vinicolo per garantire qualità, tipicità ed autenticità.

Maturo


Tenuta di Ceppaiano si estende per oltre 40 ettari su una fascia di terreno collocata tra le colline e la pianura costiera che vede la presenza di alcuni dei migliori vigneti della zona.

La linea Maturo è il risultato di una selezione dei migliori vini toscani che unisce la tradizione della vinificazione con le moderne procedure di affinamento ed imbottigliamento tenendo, come punto fermo, l’obiettivo di offrire al consumatore vini di altissima qualità. Dalla vite alla bottiglia, viene prestata molta attenzione in tutte le fasi del processo vinicolo per garantire qualità, tipicità ed autenticità.

Corte ai Cipressi

 

Agricole Selvi è il risultato di un mix di esperienze e competenze di persone che da sempre lavorano nel settore del vino.

L’azienda nasce nel 2006 ma già nel 2012 viene rilevata da Andrea Falorni, la persona che la plasmerà nella forma attuale portandola al successo. Sotto il suo impulso, Agricole Selvi si trasforma e adotta tecniche all’avanguardia per la produzione e l’imbottigliamento.

 

I vini Corte ai Cipressi nascono sulle zone collinari tra Firenze e Siena, tra Arezzo e i Colli Pisani, luoghi considerati da sempre “cuore della Toscana” la terra dove nasce anche uno dei vini più famosi al mondo: il Chianti DOCG.

Corte ai Cipressi

 

Agricole Selvi è il risultato di un mix di esperienze e competenze di persone che da sempre lavorano nel settore del vino.

L’azienda nasce nel 2006 ma già nel 2012 viene rilevata da Andrea Falorni, la persona che la plasmerà nella forma attuale portandola al successo. Sotto il suo impulso, Agricole Selvi si trasforma e adotta tecniche all’avanguardia per la produzione e l’imbottigliamento.

 

I vini Corte ai Cipressi nascono sulle zone collinari tra Firenze e Siena, tra Arezzo e i Colli Pisani, luoghi considerati da sempre “cuore della Toscana” la terra dove nasce anche uno dei vini più famosi al mondo: il Chianti DOCG.

Cala de’ Poeti


Il vigneto della Tenuta Santa Lucia si trova a circa 100 metri sul livello del mare, all’incrocio tra la valle dell’Arno e dell’Era su terreni pluviali antichi costituiti da strati di sabbie tufacee e ghiaia. Il clima è tipicamente mediterraneo con brezze termiche diurne provenienti dal mare che consentono un’ottima areazione e proteggono la vigna dal rischio dei colpi di calore determinati dai recenti cambiamenti climatici.

Da questa bellissima terra nascono i vini CALA DE’ POETI prodotti con uve meticolosamente selezionate per ottenere una speciale qualità dove sole, brezza marina e grappoli si fondono per dar vita a vini di grande carattere.

Cala de’ Poeti


Il vigneto della Tenuta Santa Lucia si trova a circa 100 metri sul livello del mare, all’incrocio tra la valle dell’Arno e dell’Era su terreni pluviali antichi costituiti da strati di sabbie tufacee e ghiaia. Il clima è tipicamente mediterraneo con brezze termiche diurne provenienti dal mare che consentono un’ottima areazione e proteggono la vigna dal rischio dei colpi di calore determinati dai recenti cambiamenti climatici.

Da questa bellissima terra nascono i vini CALA DE’ POETI prodotti con uve meticolosamente selezionate per ottenere una speciale qualità dove sole, brezza marina e grappoli si fondono per dar vita a vini di grande carattere.

Abruzzo

Ju Zirè


Tra il mare Adriatico e il Gran Sasso, adagiata sulle incantevoli e fertili colline teramane, lavora le sue uve Torri Cantine. Questa azienda nasce nel 1966 nel solco della migliore tradizione enologica abruzzese, l’azienda vinicola scrive oggi un racconto nuovo, senza dimenticare le radici che hanno dato vita alla sua storia e che le hanno consentito di produrre negli anni un’ampia gamma di vini di pregio.

Ju Zirè è la linea di vini biologici Torri Cantine i prodotti nel pieno rispetto della natura e del frutto che dà vita al vino. Le idee innovative e in continuo fermento, l’eccellenza senza compromessi dei propri prodotti, sono alla base di queste etichette, piena espressione della qualità e delle peculiarità di questa terra.

Ju Zirè


Tra il mare Adriatico e il Gran Sasso, adagiata sulle incantevoli e fertili colline teramane, lavora le sue uve Torri Cantine. Questa azienda nasce nel 1966 nel solco della migliore tradizione enologica abruzzese, l’azienda vinicola scrive oggi un racconto nuovo, senza dimenticare le radici che hanno dato vita alla sua storia e che le hanno consentito di produrre negli anni un’ampia gamma di vini di pregio.

Ju Zirè è la linea di vini biologici Torri Cantine i prodotti nel pieno rispetto della natura e del frutto che dà vita al vino. Le idee innovative e in continuo fermento, l’eccellenza senza compromessi dei propri prodotti, sono alla base di queste etichette, piena espressione della qualità e delle peculiarità di questa terra.

Campania

Gestilenti


La cooperativa agricola La Guardiense, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati nella terra dei Sanniti, in una collina nella provincia di Benevento.

I vini Falanghina del Sannio e Greco del Sannio Gestilenti promuovono l’immagine di questo territorio a livello nazionale e internazionale.

Gestilenti


La cooperativa agricola La Guardiense, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati nella terra dei Sanniti, in una collina nella provincia di Benevento.

I vini Falanghina del Sannio e Greco del Sannio Gestilenti promuovono l’immagine di questo territorio a livello nazionale e internazionale.

Puglia

CabiTza


Tenuta Viglione, l’azienda della famiglia Zullo, si estende tra i comuni baresi di Gioia del Colle e Santeramo in Colle, nella zona delle Murge, in Puglia, una tra le prime regioni d’Italia per la produzione di uva da vino.

Questi vigneti vengono lavorati da oltre 100 anni con la stessa passione: da questa grande tradizione nascono i vini Cabitza, da una terra, ricca e prosperosa, dove ogni giorno si lavora secondo gli insegnamenti tramandati di generazione in generazione, imparando l’arte del “saper aspettare”..

CabiTza


Tenuta Viglione, l’azienda della famiglia Zullo, si estende tra i comuni baresi di Gioia del Colle e Santeramo in Colle, nella zona delle Murge, in Puglia, una tra le prime regioni d’Italia per la produzione di uva da vino.

Questi vigneti vengono lavorati da oltre 100 anni con la stessa passione: da questa grande tradizione nascono i vini Cabitza, da una terra, ricca e prosperosa, dove ogni giorno si lavora secondo gli insegnamenti tramandati di generazione in generazione, imparando l’arte del “saper aspettare”..

Eccum


Fu nel 1933 che nacque “L’Antica Cantina” di San Severo a Nord della Puglia, nell’agro Dauno.

Il sogno di quei pochi agricoltori, tutt’oggi attuale, era quello di valorizzare le uve conferite dai soci organizzando una struttura efficiente ed efficace, capace di affrontare i mercati nazionali ed esteri con vini imbottigliati che potessero dare valore aggiunto ai vini prodotti ed offrire al consumatore la piacevolezza tipica di quelli di San Severo.

La produzione di vini Eccum si basa sia su impianti relativamente recenti sia su vigneti che possono vantare alberelli che hanno molti anni. In queste bottiglie si ritrova un’espressione fresca e giovane, frutto di una vinificazione tradizionale senza passaggi in legno.

Antica Cantina di San Severo


L’Antica Cantina di San Severo è una delle cantine più moderne e più grandi del nord della Puglia. Nasce nel 1933 nella Daunia, zona ad alta vocazione vinicola che si estende dal Gargano al Sannio, e possiede circa 1.000 ettari dedicati a vitigni storici e tipici di questa zona.

La cantina si sviluppa su due siti produttivi per oltre 18.000 mq, ed è attrezzata per la ricezione, la lavorazione e la commercializzazione di 18 milioni di kg di uve, di cui 4 milioni di uve D.O.P. e 4 milioni di uve I.G.P.

Eccum


Fu nel 1933 che nacque “L’Antica Cantina” di San Severo a Nord della Puglia, nell’agro Dauno.

Il sogno di quei pochi agricoltori, tutt’oggi attuale, era quello di valorizzare le uve conferite dai soci organizzando una struttura efficiente ed efficace, capace di affrontare i mercati nazionali ed esteri con vini imbottigliati che potessero dare valore aggiunto ai vini prodotti ed offrire al consumatore la piacevolezza tipica di quelli di San Severo.

La produzione di vini Eccum si basa sia su impianti relativamente recenti sia su vigneti che possono vantare alberelli che hanno molti anni. In queste bottiglie si ritrova un’espressione fresca e giovane, frutto di una vinificazione tradizionale senza passaggi in legno.

Sicilia

Le Contrade


La Cantina La Vite viene fondata nel 1970 per volontà di 43 soci che decidono di unirsi per dare il via a quella che è diventata una delle realtà vitivinicole più produttive e floride dell’intera Sicilia. Grazie all’utilizzo delle più innovative tecniche di produzione e soprattutto operando nella massima attenzione e rispetto per l’ambiente, la Cantina La Vite è conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei propri prodotti.

La linea di vini Le Contrade è realizzata con le migliori uve dei vitigni autoctoni: Moscato, Catarratto, Grillo e Nero d’Avola, e degli internazionali Chardonnay e Syrah, provenienti da terreni eccellenti per caratteristiche microclimatiche e cure prestate. Sei vitigni da uve autoctone ed internazionali che permettono al consumatore di gustare pienamente i sapori della terra di Sicilia.

Le Contrade


La Cantina La Vite viene fondata nel 1970 per volontà di 43 soci che decidono di unirsi per dare il via a quella che è diventata una delle realtà vitivinicole più produttive e floride dell’intera Sicilia. Grazie all’utilizzo delle più innovative tecniche di produzione e soprattutto operando nella massima attenzione e rispetto per l’ambiente, la Cantina La Vite è conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei propri prodotti.

La linea di vini Le Contrade è realizzata con le migliori uve dei vitigni autoctoni: Moscato, Catarratto, Grillo e Nero d’Avola, e degli internazionali Chardonnay e Syrah, provenienti da terreni eccellenti per caratteristiche microclimatiche e cure prestate. Sei vitigni da uve autoctone ed internazionali che permettono al consumatore di gustare pienamente i sapori della terra di Sicilia.

Sardegna

Nura – Atargai


Cantina Monti, nata nel 1956, produce e coltiva i migliori vitigni, raggiungendo traguardi importanti e riconoscimenti d’eccezione: oggi è costituita da 350 soci che coltivano i territori di Monti, Telti, Olbia, e Loiri Porto San Paolo, producendo vini eleganti, raffinati e originali. Le caratteristiche del territorio, il clima e le particolarità delle uve cresciute sotto il sole e il vento sardo fanno del vino prodotto in questa terra un vero tesoro.

I vini Nura e Atargai sono il frutto della selezione dei vitigni più significativi della Sardegna, come il Vermentino e il Cannonau, le uve più celebri dell’isola.

Nura – Atargai


Cantina Monti, nata nel 1956, produce e coltiva i migliori vitigni, raggiungendo traguardi importanti e riconoscimenti d’eccezione: oggi è costituita da 350 soci che coltivano i territori di Monti, Telti, Olbia, e Loiri Porto San Paolo, producendo vini eleganti, raffinati e originali. Le caratteristiche del territorio, il clima e le particolarità delle uve cresciute sotto il sole e il vento sardo fanno del vino prodotto in questa terra un vero tesoro.

I vini Nura e Atargai sono il frutto della selezione dei vitigni più significativi della Sardegna, come il Vermentino e il Cannonau, le uve più celebri dell’isola.

Nura


La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi: agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati nella terra dei Sanniti, in una collina nella provincia di Benevento.

Nura


La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi: agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati nella terra dei Sanniti, in una collina nella provincia di Benevento.

Corrau


L’Antica Cantina di San Severo è una delle cantine più moderne e più grandi del nord della Puglia. Nasce nel 1933 nella Daunia, zona ad alta vocazione vinicola che si estende dal Gargano al Sannio, e possiede circa 1.000 ettari dedicati a vitigni storici e tipici di questa zona.

Corrau


L’Antica Cantina di San Severo è una delle cantine più moderne e più grandi del nord della Puglia. Nasce nel 1933 nella Daunia, zona ad alta vocazione vinicola che si estende dal Gargano al Sannio, e possiede circa 1.000 ettari dedicati a vitigni storici e tipici di questa zona.

Elighe


La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi: agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati nella terra dei Sanniti, in una collina nella provincia di Benevento.

Elighe


La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi: agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati nella terra dei Sanniti, in una collina nella provincia di Benevento.

Enkidu


L’Antica Cantina di San Severo è una delle cantine più moderne e più grandi del nord della Puglia. Nasce nel 1933 nella Daunia, zona ad alta vocazione vinicola che si estende dal Gargano al Sannio, e possiede circa 1.000 ettari dedicati a vitigni storici e tipici di questa zona.

Enkidu


L’Antica Cantina di San Severo è una delle cantine più moderne e più grandi del nord della Puglia. Nasce nel 1933 nella Daunia, zona ad alta vocazione vinicola che si estende dal Gargano al Sannio, e possiede circa 1.000 ettari dedicati a vitigni storici e tipici di questa zona.

Homine


Corte ai Cipressi è il risultato di una selezione dei più rappresentativi vini toscani che combina una lunga tradizione vinicola con le moderne procedure di vinificazione in vigna e in cantina. Vini che nascono sulle zone collinari tra Firenze e Siena, tra Arezzo e i Colli Pisani, luoghi considerati da sempre “cuore della Toscana”, la terra dove nasce uno dei vini più famosi al mondo: il Chianti DOCG.

Homine


La Cantina La Vite viene fondata nel 1970 per volontà di 43 soci che decidono di unirsi per dare il via a quella che è diventata una delle realtà vitivinicole più produttive e floride dell’intera Sicilia. I 1300 soci viticoltori coltivano circa 2.300 ettari nei territori del centro e Sud Sicilia, tra le province di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa. La produzione è orientata verso varietà di uva a bacca nera, uve autoctone bianche siciliane e uva Nero d’Avola, di cui l’azienda è la maggior produttrice in Sicilia.

Vini sfusi

Uvesia


La Cantina La Vite viene fondata nel 1970 per volontà di 43 soci che decidono di unirsi per dare il via a quella che è diventata una delle realtà vitivinicole più produttive e floride dell’intera Sicilia. I 1300 soci viticoltori coltivano circa 2.300 ettari nei territori del centro e Sud Sicilia, tra le province di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa. La produzione è orientata verso varietà di uva a bacca nera, uve autoctone bianche siciliane e uva Nero d’Avola, di cui l’azienda è la maggior produttrice in Sicilia.

Uvesia


La Cantina La Vite viene fondata nel 1970 per volontà di 43 soci che decidono di unirsi per dare il via a quella che è diventata una delle realtà vitivinicole più produttive e floride dell’intera Sicilia. I 1300 soci viticoltori coltivano circa 2.300 ettari nei territori del centro e Sud Sicilia, tra le province di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa. La produzione è orientata verso varietà di uva a bacca nera, uve autoctone bianche siciliane e uva Nero d’Avola, di cui l’azienda è la maggior produttrice in Sicilia.